Pronti per le Giornate Fai? Ecco i sette monumenti visitabli in Brianza [Foto]

18 marzo 2015 | 08:57
Share0
Pronti per le Giornate Fai? Ecco i sette monumenti visitabli in Brianza [Foto]

Da Lentate a Vimercate passando per Monza. Sono sette i beni storico artistici in Brianza che apriranno al pubblico in occasione della XXIII edizione delle Giornate FAI di Primavera in programma per sabato 21 e domenica 22 marzo.

Da Lentate a Vimercate passando per Monza. Sono sette i beni storico artistici in Brianza che apriranno al pubblico in occasione della XXIII edizione delle Giornate FAI di Primavera in programma per sabato 21 e domenica 22 marzo.

Giovedì scorso c’è stata la presentazione a Monza dove i sindaci dei comuni coinvolti hanno presentato i rispettivi monumenti (per Monza Roberto Scanagatti, per Vimercate Paolo Brambilla e per Lentate sul Seveso Rossella Rivolta). I cittadini potranno scoprire aree industrialidismesse, villestoriche, palazzidirappresentanzachiese, spazidellacittàpubblica.

“In continuità con l’iniziativa FAI Marathon dello scorso ottobre che aveva preso spunto dal tema del Lambro per raccontare le attività produttive lungo il fiume, quest’anno abbiamo scelto altri due temi: la storia industriale e la città pubblica” spiega Rossella Moioli della delegazione di Monza.

Video Rossella Moioli – Delegazione Monza

MONZA
monza ex cotonificio cederna mb 1
Aprirà la palazzina uffici ex Pastori Casanova, (fino al 1° marzo 2015 sede della Provincia MB), Villa Fossati Lamperti (sede di rappresentanza della Prefettura) e la chiesa di San Francesco e racconterà anche le aree industriali dismesse delle ex tessiture Pastori-Casanova e Fossati Lamperti e dell’ex Cotonificio Cederna.
Presso la Pastori Casanova saranno presenti il Presidente della Provincia Monza e Brianza Gigi Ponti per raccontare ai visitatori il nuovo ruolo e competenze dell’ente e alcuni docenti del Terragni di Meda, struttura formativa di Afol Monza Brianza, nel settore del legno e del restauro, per raccontare la lavorazione delle boiseries ben conservate presenti nel palazzo.
Presso Villa Fossati Lamperti i visitatori avranno la possibilità di conoscere il ruolo del Prefetto e le funzioni della Prefettura-UTG (Ufficio Territoriale del Governo) grazie alla collaborazione di alcuni dirigenti.

 VIMERCATE
villa-sottocasa
Aprirà Vil
la Sottocasa e Palazzo Trotti, che si configurano all’interno del tessuto del centro storico di Vimercate come un’interessante operazione urbanistica che vede affacciarsi su un ampio spazio verde, l’attuale parco Trotti, due dimore nobiliari. Gli edifici sono di proprietà comunale e la visita ai loro ambienti permette la comprensione della storia di Vimercate e del suo territorio a partire dal XV secolo. Il percorso porterà i visitatori alla scoperta non solo dei due beni e delle loro sale decorate, ma anche del contesto in cui essi si inseriscono. Le visite guidate, della durata di circa 75 minuti, comprenderanno l’accesso alle sale affrescate di Palazzo Trotti e ad alcune sale del corpo nobile di Villa Sottocasa e del MUST. I gruppi saranno accompagnati dai volontari del FAI e dagli “apprendisti ciceroni”, ossia gli studenti di alcune scuole secondarie superiori del territorio, tra cui l’Istituto Vanoni di Vimercate.

LENTATE SUL SEVESO

oratorio-santo-stefano-lentate-2
Aprirà l’ex area industriale della Tessitura Schiatti, famosa nel mondo per la produzione di velluti, in collaborazione con gli ex dipendenti, disegnatori, responsabili della tessitura, della tintoria, l’ex direttore che saranno i narratori dell’affascinante percorso di scoperta. Aprirà anche l’Oratorio di Santo Stefano, grazie al supporto dell’ Associazione Amici dell’Arte, meravigliosa cappella gentilizia del 1369 che contiene il più importante ciclo di affreschi dedicati alla vita del Santo.

Nelle Giornate FAI di Primavera si propone alle scuole una grande opportunità di studio e attività sul campo: gli studenti, dopo essersi preparati con l’aiuto dei loro insegnanti e dei Delegati FAI, illustrano ai visitatori gli aspetti storici e artistici dei beni aperti, trasformandosi in Apprendisti Ciceroni®. La Delegazione FAI Monza ha coinvolto 70 studenti di 6 scuole superiori. Si tratta del liceo artistico Preziosine, liceo classico Dehon, liceo scientifico Villoresi di Monza; Istituto Vanoni di Vimercate, liceo Parini di Seregno e liceo scientifico Majorana di Desio.

La manifestazione, che come sempre ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del patrimonio storico artistico nazionale, quest’anno si svolgerà in 780 luoghi di 340 località in tutte le regioni, che verranno aperti e raccontati al pubblico, con visite a contributo libero. L’elenco completo delle aperture delle Giornate FAI su www.giornatefai.it, c’è anche la App gratuita per Android e iPhone. L’iniziativa è organizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Monza, del Comune di Lentate sul Seveso, del Comune di Vimercate, della Provincia di Monza e Brianza, della Prefettura di Monza e Brianza.