
Finalmente il bel tempo sta arrivando e sicuramente ci permetterà di osservare piacevolmente Luna, Pianeti e galassie facilmente individuabili durante il corrente mese di marzo.
Finalmente il bel tempo sta arrivando e sicuramente ci permetterà di osservare piacevolmente Luna, Pianeti e galassie facilmente individuabili durante il corrente mese di marzo.
03 Marzo: Luna e Giove in congiunzione – elong. 152° Est.;
migliore condizione di osservabilità alle ore 05.15 TC.
05 Marzo: Luna Piena: Osservabile dalle ore 19 per tutta la notte nella costellazione del Leone.
La stessa notte Luna all’apogeo ( 406.385 km), alla massima distanza dalla Terra.
06 Marzo: Mercurio all’afelio a 0,4670 UA
11 Marzo: alle 19.52 Marte, a sud di Epsilon Piscium ( Costellazione dei Pesci) a nord di Urano con possibilità di osservarli entrambi, in quanto vicini tra loro.
14 Marzo: alle 22.52 Saturno (nello Scorpione) stazionario in ascensione retta, passa dal moto diretto a quello retrogrado.
Si ricorda che il 14 Marzo 1835 nasceva l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiapparelli.
19 Marzo: alle 20.38 Luna al perigeo ( 357.584 km), alla minima distanza dalla Terra, ma purtroppo invisibile in quanto in fase di Luna nuova.
20 Marzo: Eclisse totale del Sole, visibile dal mare Artico, Isole Svalbard, Isole Faroe e Atlantico settentrionale e, come parziale, dall’Italia (vedi cartina).
A Milano l’occultazione inizierà alle 9,24, il max sarà alle 10,32 per il 71,3% e terminerà alle 11.44. Lo stesso giorno alle 16,57 Equinozio Primaverile: è l’inizio ufficiale della primavera. Il Sole attraversa il “Punto vernale”, uno dei due punti della sfera celeste in cui l’eclittica e l’equatore celeste si intersecano. All’equatore, il Sole apparirà perfettamente allo Zenit, e il giorno durerà, come la notte, esattamente di 12 ore.
21 Marzo: Venere e Marte affiancati dalla falce della Luna crescente; in congiunzione con Marte e con Venere il giorno seguente.
24 Marzo: Luna in congiunzione con Aldebaran (Alfa Tauri di mag. +0.8). Miglior momento per osservare la congiunzione prima che la Luna tramonti attorno alle 23.20.
27 Marzo: Luna al primo quarto. Momento perfetto per chi vuole osservare i crateri al terminatore del nostro satellite naturale.
29 Marzo: alle ore 02 viene adottata l’ora estiva (portare avanti l’orologio di 60 minuti)
30 Marzo: alle ore 03.13 Luna in congiunzione con M44 (elong. 118° Est), meglio noto con il nome di Presepe, per poi trovarsi in congiunzione con Giove. Nel 239 a.C. I Cinesi registrano il primo passaggio della cometa Halley
Visibilità dei pianeti:
Mercurio (magn. -0.4) può essere osservato nelle migliori condizioni all’alba, già dai primi giorni del mese sino al 21/03.
Venere (magn.-4.0)visibile per tutto il mese la sera dopo il tramonto nella costellazione dei Pesci.
Marte (magn. +1.3) sempre visibile di sera intorno alle ore 20, mentre verso fine mese il pianeta scende sotto l’orizzonte occidentale appena dopo il crepuscolo.
Giove (magn. -2.5) visibile per gran parte della notte nella costellazione del Cancro; meglio osservarlo nelle ore serali quando transita al meridiano e raggiunge la massima altezza sull’orizzonte.
Saturno (magn. +0.4) visibile per buona parte della notte nello Scorpione, in congiunzione il primo Marzo con la stella Nu Scorpii; a metà mese il signore degli anelli sorge attorno alla mezzanotte.
Urano (magn. +5.9) visibile di sera nella costellazione dei Pesci. Dal 18 Marzo risulta inosservabile perchè tramonta prima del termine del crepuscolo.
Nettuno (magn. +8.0) comunque inosservabile per tutto il mese per la sua vicinanza al Sole.
Cieli sereni a tutti.
Qui di seguito comunichiamo le date del nuovo corso di Astronomia presso la nostra sede. Il corso è gratuito ed aperto a tutti, appassionati, esperti e non.
Per prenotazioni ed ulteriori dettagli consultare il sito Gav: http://www.gav.altervista.org/
Da ultimo vi invitiamo a scaricare gratuitamente la nostra applicazione per tablet e smartphone; la trovate ricercando sugli store del telefono il nome “GAV”.
Il nostro intento è quello di fornirvi la vicinanza e la conoscenza del nostro mondo con i moderni sistemi che la tecnologia rende disponibili, e vi invitiamo, attraverso la sezione contatti a porgerci qualsiasi tipo di quesito.
Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “Perseus” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/.