La Brianza che si fa sentire in vista dell’Expo: nasce il Distretto turistico ValleLambro

5 marzo 2015 | 13:13
Share0
La Brianza che si fa sentire in vista dell’Expo: nasce il Distretto turistico ValleLambro

Nasce il Distretto turistico ValleLambro, tante le proposte e gli interventi per valorizzare il territorio in vista di Expo.

Arte e cultura, verde, enogastronomia e strutura produttiva e commerciale, questi sono i quattro pilastri su cui si fonda il Distretto turistico “ValleLambro: la Brianza del verde, dell’arte e del buon gusto”. Progetto che ha ottenuto l’approvazione dal consiglio regionale lombardo  ricevendo un finanziamento di 360mila euro.

Il progetto è guidato dal comune di Lissone grazie alla collaborazione dell’Unione Confcommercio delle provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza e comprende inoltre i Comuni di Albiate, Besana in Brianza, Briosco, Carate Brianza, Macherio, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano e Verano Brianza, contanto sulla partnership della Provincia di Monza e Brianza, del Parco della Valle del Lambro, del Consorzio Villa Greppi e della Fondazione Rossini.

Il programma del Distretto si articola su interventi differenti: un bando di incentivazione rivolto alle imprese turistiche e commerciali del territorio per la realizzazione di progetti tecnologici e sulla creazione di reti wi-fi, interventi infrastrutturali e di arredo urbano rivolto ai comuni, eventi e manifestazioni su tutto il territorio rivolte al tema dell’enogastronomia, in collegamento all’Expo Milano, all’arte e alla cultura, soprattutto grazie alla presenza delle numerose Ville Aperte, e su percorsi “green” grazie alla presenza del Parco della Valle del Lambro, ed infine iniziative in collaborazione con le strutture ricettive del territorio e di attrazione delle clientela Expo per la valorizzazione dei prodotti locali ed ancora una volta dell’enogastronomia.

Le iniziative di svilupperanno nel corso del 2015 fino a toccare i primi mesi del 2016 e la loro divulgazione sarà garantita grazie anche alla piattaforma E015, un sistema integrato di comunicazione a disposizione di tutti i comuni partecipanti.