Monza: al Teatro Manzoni il capolavoro Shakespeariano “Romeo e Giulietta”

L’amore nato da uno sguardo, quell’amore giovane, emotivo, irrazionale, forza dirompente e divoratrice, è il tema del noto dramma shakespeariano “Romeo e Giulietta” in scena al Manzoni di Monza.
L’amore nato da uno sguardo, quell’amore giovane, emotivo, irrazionale, forza dirompente e divoratrice, è il tema principale del notissimo dramma shakespeariano “Romeo e Giulietta” che andrà in scena venerdì 20 marzo alle ore 21.00 al Teatro Manzoni di Monza.
Protagonisti gli sfortunati giovani figli di due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, che si osteggiano da generazioni. E in questa originale messa in scena, in cui tradizione e innovazione si fondono, accanto alle parole perfette di Shakespeare, avranno ruolo di rilievo l’immagine e la musica.
“Di storie d’amore finite male, per dissidi familiari, per circostanze avverse, per beffardi del caso, sono piene le più ingiallite cronache di qualsiasi luogo. Ma, pur essendo spesso ben più documentabili di questa, non importano più a nessuno: di fatto sono storie morte, che il tempo ha sepolto giustamente nei propri archivi sterminati. Giulietta e Romeo sono invece vivi e reali: il genio di Shakespeare ha conferito loro una sorta di tridimensionalità, più che sufficiente a giustificare, per ragioni di pietas assai prima che per motivi turistici, il desiderio di collocarli in luoghi altrettanto tridimensionali, di immettere insomma nella Verona della realtà, la Verona della Poesia”. Ettore Capriolo
Nel 1989 – 90 la nostra Compagnia allestì il suo primo Romeo e Giulietta alla Casa di Giulietta.
Due edizioni di grande successo a cui seguirono vari spettacoli prima alla Tomba di Giulietta, poi itineranti, per raccontare Shakespeare e Verona. Quest’anno abbiamo deciso di mettere in scena un nuovo Romeo e Giulietta privilegiando, accanto alle parole perfette di Shakespeare, l’immagine e la musica con artisti che dipingono e suonano dal vivo, traendo ispirazione dalla poesia e dalla freschezza di questo capolavoro. Un’altra strada, un altro percorso sempre alla ricerca di un’Arte capace di emozionare. Paolo Valerio
L’amore conta. Conosci un altro modo per fregar la morte? Luciano Ligabue
I biglietti dello spettacolo sono in vendita dal 18 novembre in botteghino, situato in via Manzoni 23 a Monza e aperto dal martedì al sabato h 10.30-13 e 15-18. Nelle giornate di spettacolo il botteghino riapre 30 minuti prima dell’inizio della recita. I biglietti interi sono in vendita anche on-line sui portali bigliettoveloce e ticketone
Il costo dei biglietti a posto unico numerato è di:
Interi: € 20 +2prevendita, Ridotti: € 14 +1prevendita
Riduzioni riservate a: persone diversamente abili, under 18, Abbonati Stagione di Prosa, Enti Convenzionati
All’interno dell’abbonamento open Under 30: € 9
Per informazioni sui biglietti e sugli abbonamenti per gruppi organizzati, inviare la richiesta con i propri recapiti a: promozione@teatromanzonimonza.it
Fonte e foto Ufficio Stampa Teatro Manzoni