
Per una pizza fatta in casa, ma identica a quella che potete gustare nella vostra pizzeria di fiducia, ecco una ricetta “segretissima”.
Per una pizza fatta in casa, ma identica a quella che potete gustare nella vostra pizzeria di fiducia, ecco una ricetta “segretissima”, con la quale otterrete una pasta leggerissima ed altamente digeribile.
La preparazione è abbastanza lunga, il mio consiglio è quindi quello di iniziare a preparare l’impasto la sera prima.
Vediamo come fare.Ingredienti
Vediamo come fare.Ingredienti
Per l’impasto:
– 400g farina rinforzata (farina per pizza)
– 250 ml di acqua (frizzante)
– 10g sale
– 3g lievito di birra fresco
– zucchero
Condimenti vari: Pomodoro, mozzarella, basilico, origano, olio extravergine d’oliva…
Tempo: circa 24 ore di lievitazione + cottura
Preparazione
Su un piano da lavoro, mescolate insieme la farina e il sale. Aggiungete anche un pizzico di zucchero. A parte, fate intiepidire l’acqua in un pentolino e stemperatevi il lievito mescolando accuratamente con un cucchiaio di legno.
Fate un buco al centro della farina e versate l’acqua con il lievito, cominciando a mescolare tutti gli ingredienti.
Lavorate a lungo la pasta con le mani e molto energicamente, sino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.
Mettete quindi l’impasto in recipiente, copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero il più a lungo possibile, anche per 24 ore se possibile: questa fase serve per permettere all’impasto di lievitare lentamente e maturare più a lungo.
Una volta che la maturazione in frigorifero sarà ultimata, lavorate brevemente l’impasto, dividetelo a metà e formate due palline che disporrete sul vostro piano da lavoro. Lasciatele lievitare nuovamente, a temperatura ambiente, per almeno 5/6 ore.
Finalmente possiamo passare alla cottura: stendete l’impasto rigorosamente con le mani avendo cura di lasciare i bordi un po’ più alti.
In questa fase, per non far attaccare l’impasto alle mani, mi aiuto utilizzando della semola.
A questo punto, mettere sul fuoco una padella bassa (io ne uso una simile a quella che si utilizza per fare le crepes) e fatela scaldare a fiamma molto alta.
Se invece disponete di una teglia in pietra (accessorio di molti forni moderni) potete farla preriscaldare in forno alla temperatura massima.
Se invece disponete di una teglia in pietra (accessorio di molti forni moderni) potete farla preriscaldare in forno alla temperatura massima.
Quando la vostra padella sarà bella calda mettete sopra la base della pizza, conditela velocemente (io la condisco semplicemente con pomodoro, mozzarella di bufala, origano e un giro d’olio aromatizzato all’aglio) e infornatela nel punto più alto del forno, preriscaldato alla massima temperatura e con il grill acceso. Basteranno giusto 2/3 minuti di cottura.Provare per credere!
(Foto di Roberto Bozza)