Storia a lieto fine: gli Angeli anti burocrazia a Monza salvano un’azienda

Trenta gli angeli che dallo scorso 7 gennaio aiutano gli imprenditori a districarsi nella burocrazia. In provincia di Monza l’intervento ha consentito ad un’azienda di non chiudere.
Trenta gli angeli custodi che dallo scorso 7 gennaio aiutano gli imprenditori a districarsi nella burocrazia italiana. “Gli Angeli anti burocrazia”, ovvero un gruppo di giovani neolaureati che hanno il compito di dare una mano ad artigiani, commercianti e imprenditori a combattere le pastoie di leggi e leggine, sono distribuiti due per ogni Provincia lombarda (eccetto Milano che ne avrà nove e Sondrio uno).
A Monza l’iniziativa era stata presentata in Villa Reale a fine gennaio (leggi qui). Il progetto prevede un vero e proprio Sos burocrazia con tanto di numero verde già attivo (800318318). Tuttavia, le competenze degli Angeli non si esauriranno in una sorta di call center. In ogni Provincia metteranno a punto dei progetti esecutivi relativi ad argomenti peculiari della zona.
In provincia di Monza l’interventodegli Angeli ha consentito ad un’azienda di non chiudere. La problematica segnalata riguardava il rilascio dell’autorizzazione Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). Gli angeli hanno richiesto i dettagli dei sopralluoghi effettuati per la questione ambientale (numero di campionamenti, tempistiche e risultati ottenuti sia dall’Arpa che dal perito privato incaricato dall’impresa). In seguito hanno provveduto a contattare telefonicamente sia il Comune di Desio sia la Provincia per avere un quadro completo della contesto. Hanno quindi fissato un appuntamento con l’amministratore delegato dell’azienda e una sua impiegata, nel quale sono state mostrate le pratiche inerenti agli accertamenti eseguiti e le segnalazioni degli enti coinvolti. La maggior preoccupazione rilevata dall’imprenditrice era la possibile chiusura dell’azienda stessa per un periodo di 7-8 mesi al fine di sistemare definitivamente le pratiche (tramite bonifica del terreno e spostamento degli uffici e dei macchinari, ritenuti manufatti dal Comune). L’impresa lamentava inoltre un atteggiamento negativo e non collaborativo da parte del Comune, con il quale ha provato più volte a prendere contatti per approfondire gli argomenti tecnici senza però alcun successo. La questione si è decisa durante la Conferenza dei Servizi del 18 febbraio nella quale si è concessa una proroga all’azienda affinché riuscisse a conformarsi alle prescrizioni normative. Gli angeli resteranno in contatto con l’impresa per eventuali aggiornamenti, ma la pratica ad oggi risulta conclusa con successo.
IL NUMERO VERDE – Le imprese possono chiedere un supporto specifico in tema di semplificazione e riduzione della burocrazia attraverso il numero verde regionale 800.318.318 (attivo da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 8.00 alle 20.00, gratuito sia da telefono fisso che da cellulare). Il servizio si struttura attraverso un primo contatto con il personale del Call Center e con la successiva presa in carico da parte dell’angelo che ha funzioni di coordinamento. L’angelo coordinatore ricontatterà i richiedenti (entro i successivi 3 gg.) per verificare la richiesta specifica ed effettuare l’analisi del problema, anche attraverso un incontro o un colloquio specialistico per individuare le possibili soluzioni.