Telecomandi e auto in tilt a Cascina Morosina: il comune chiama Arpa e Asl

12 marzo 2015 | 16:29
Share0
Telecomandi e auto in tilt a Cascina Morosina: il comune chiama Arpa e Asl

Continue interferenze radioelettriche nella zona di cascina Morosina e via Matteotti ad Agrate. Il comune chiama Arpa, Asl e Ispettorato del Ministero per trovarne la causa.

Continue interferenze radioelettriche nella zona di cascina Morosina e via Matteotti ad Agrate. Il comune chiama Arpa, Asl e Ispettorato del Ministero per trovarne la causa.

Da diverse settimane i cittadini di Cascina Morosina al confine con Vimercate e della zona di via Matteotti e delle vie limitrofe di Agrate Brianza continuano ad avere problemi con dispositivi a radiofrequenza, come i telecomandi dei cancelli e le chiavi delle delle auto.

Un problema che ha destato preoccupazione anche a livello comunale, dopo le segnalazione dei cittadini coinvolti, e che ha portato il comune a indagare su questo problemi chiedendo aiuto a tre diversi enti: l’Arpa Lombardia – dipartimento di Monza, verificherà i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici generati da impianti fissi per le teleradiocomunicazioni (antenne di telefonia mobile) ed elettrodotti. L’Asl territoriale vigilerà affinche a fronte di un comprovato inquinamento ambientale questo non abbia ricadute sulla salute. L’ultimo intervento sarà fatto dall’Ispettorato territoriale del Ministero dello Sviluppo economico, concordando un prossimo sopralluogo per la verifica dell’eventuale provenienza di interferenze anomale da apparecchiature private. Il controllo dell’ispettorato avverrà solo se i precedenti daranno esito negativo, infatti il costo giornaliero della verifica ammonta a 900 euro: qualora il sopralluogo si concluderà con l’individuazione della sorgente dell’anomalia elettromagnetica, la spesa sarà addebitata al soggetto responsabile; in caso contrario sarà il Comune a sostenere il costo.

“Comprendiamo bene la preoccupazione dei cittadini coinvolti in queste situazioni –dichiara il Sindaco Ezio Colombo– Siamo scesi in campo al loro fianco attivando tutti i fronti a nostra disposizione per poter individuare una causa precisa di questi episodi e pervenire a una risoluzione finale. La natura della problematica e la varietà degli enti coinvolti contribuiscono a indicare la complessità dei fenomeni in oggetto. Ciò nonostante, è nostra intenzione mantenere alta l’attenzione sulla problematica nell’attesa dei riscontri affidati agli enti competenti”.