Twitter condanna Monza: è una delle città più tristi d’Italia

20 marzo 2015 | 18:37
Share0
Twitter condanna Monza: è una delle città più tristi d’Italia

L’Università Statale di Milano ha stilato una classifica basata su circa 40 milioni di tweet raccolti quotidianamente da Voices of the blogs

Che Monza non fosse Barcellona quanto a vita notturna lo sapevamo già. Chi scrive è monzese di nascita e quindi sa molto bene quello che dice. Tuttavia, vedere la città della regina Teodolinda relegata al 104esimo posto (su 110) della classifica stilata dall’Università Statale di Milano attraverso la pubblicazione Ihappy, lascia di stucco. Dieci anni di sforzi del Comune per rendere la città più attraente, soprattutto in vista di Expo, non sono valsi a nulla. L’indagine condotta dall’ateneo milanese passando al setaccio circa 40 milioni di tweet raccolti quotidianamente da Voices of the blogs dice in maniera impietosa che a Monza ci si annoia. A morte.

Peggio di Monza solo Lodi, Pavia, Aosta, Latina e Napoli. Ma soprattutto Milano, arrivata ultima. La città che fra poche settimane inaugurerà l’Esposizione universale con milioni di turisti in arrivo da tutto il mondo, è la più pallosa d’Italia (vuoi vedere che per divertirsi d’ora in poi i milanesi verranno a Monza). Mentre se avete voglia di trascorrere qualche ora in allegria, insieme a gente simpatica e brillante, Vi conviene prendere un aereo e volare fino a Cagliari o Lecce, oppure montare sul primo treno in partenza dalla stazione diretto a Genova: sarà l’effetto del mare? Forse. Di certo c’è che se non avete voglia di fare tanta strada, l’unica soluzione è Bergamo, arrivata 53esime prima fra le Province Lombarde.

L’indagine di Ihappy, insomma, è impietosa. Anche se a livello nazionale l’umore non sembra poi così basso. Anzi. Complessivamente, nel corso dell’anno appena trascorso il valore medio di iHappy è infatti risultato pari al 58,6%: quasi sei italiani su dieci quindi sono stati felici, almeno a giudicare dai loro commenti postati su Twitter.