Cantiere concluso, apre il centro accoglienza profughi di Limbiate #Foto

3 aprile 2015 | 05:31
Share0
Cantiere concluso, apre il centro accoglienza profughi di Limbiate #Foto

Gli spazi sono stati allestiti nella zona ovest del compendio immobiliare di Mombello. Guarda le foto

Pronto il centro accoglienza stranieri di Limbiate. Da poche ore si sono concluse le operazioni di allestimento dell’hub brianzolo destinato a dare prima ospitalità a gruppi di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale in Brianza.

Gli spazi sono stati allestiti in una porzione dell’edificio di proprietà della Provincia, nella zona ovest del compendio immobiliare di Mombello, a Limbiate (circa 750 metri quadrati).

centro-profughi-limbiate-letti-by-provincia

“Per giungere a questo risultato è stato necessario che ciascuno facesse la propria parte, con senso di responsabilità e di umanità – ribadisce il presidente della Provincia, Gigi Ponti – Ci sono le condizioni perché tutto possa svolgersi in condizioni di sicurezza e tranquillità”.

Per portare a termine l’intervento, che ha suscitato non poche polemiche (leggi qua articolo “Centro Profughi di fianco all’Avis, l’associazione “questione santaria”), la Provincia ha concesso gratuitamente l’immobile al Consorzio Comunità Brianza, capofila delle rete di 20 Enti che gestiscono il servizio di accoglienza e i servizi connessi su incarico della Prefettura.

Il costo dell’operazione è stato di 30 mila euro, necessari per allestire i posti letto, per la posa del linoleum e per una serie di interventi strutturali fra cui anche la sistemazione dei servizi igienici.

lavandini-centro-profughi-limbiate-byprovinciacentro-profughi-limbiate-2-by-provincia

In base agli accordi il Consorzio stesso si fa carico di ogni onere e spesa attinente alla gestione della struttura compreso il riscaldamento, utenze di acqua ed energia elettrica, pulizia, custodia, tasse ed imposte e manutenzione ordinaria. Garantisce, inoltre, un presidio continuo di sorveglianza 24 ore su 24 in loco. Dice Roberto D’Alessio, presidente del Consorzio: “Il centro di prima accoglienza a Limbiate è la risposta che tutta la nostra rete si aspettava perchè rappresenta la possibilità concreta di proseguire in un modello decentrato e diffuso di accoglienza a basso impatto che garantisce sicurezza e opportunità al territorio e agli Enti Locali e che altri territori stanno imitando”.