Davide Chiesa a Seregno per i 40 anni della Scuola di alpinismo Renzo Cabiati [Programma celebrazioni]

8 aprile 2015 | 00:15
Share0
Davide Chiesa a Seregno per i 40 anni della Scuola di alpinismo Renzo Cabiati [Programma celebrazioni]

Fondata nel 1975 e diretta oggi da Giuseppe Milesi, la «Renzo Cabiati» è un punto di riferimento in Brianza, ma non solo, per tutti coloro che si vogliono avvicinare alla montagna.

Sarà l’alpinista Davide Chiesa a aprire il programma di iniziative per i quarant’anni di fondazione della Scuola di alpinismo «Renzo Cabiati» del CAI Seregno.

Gran Zebrù nel gruppo dell’Ortles, Himalaya e Aconcagua, la cima più alta del continente americano, saranno le montagne regine della serata con l’alpinista e scrittore Davide Chiesa lunedì 13 aprile in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio). «L’anima del Gran Zebrù» (Idea Montagna) è il suo libro che racconta storia, leggende, itinerari, casi irrisolti che ruotano attorno al massiccio delle Alpi Retiche.

Fondata nel 1975 e diretta oggi da Giuseppe Milesi, la «Renzo Cabiati» è un punto di riferimento in Brianza, ma non solo, per tutti coloro che si vogliono avvicinare alla montagna. Sono 12 gli iscritti ogni anno ai corsi. Ciò per garantire un rapporto istruttore – allievo di 1:1. E, venerdì 12 giugno, sempre in «Sala Gandini», lo scrittore, giornalista e alpinista Enrico Camanni presenterà il libro sui quarant’anni della scuola di alpinismo.

Ma il CAI con 560 soci non è solo alpinismo e arrampicata sportiva. «Il gruppo tempo libero – ricorda il presidente Leonardo Scaioli – nelle sue escursioni del mercoledì ha accompagnato tra valli e monti 430 soci, mentre le escursioni domenicali hanno coinvolto 500 persone trasmettendo spirito di aggregazione e cultura del territorio».

Un grosso impegno insomma quello del gruppo di Seregno: «Istruttori che si dedicano con passione a educare alla montagna» commenta il primo cittadino Giacinto Mariani.

__________________________

ALTRI APPUNTAMENTI

Sabato 13 giugno, dalle 14 alle 19, in piazza Risorgimento sarà montata una parete di arrampicata per tutti coloro che si vorranno mettere alla prova con imbraghi,moschettoni e corde. La sera, alle 21, rassegna di cori di montagna con il coro «Brianza» di Missaglia e il coro «Il Rifugio – Città di Seregno».

Domenica 5 luglio trasferimento in Valmalenco, sulla cresta occidentale del Sasso d’Entova , a 2.450 metri, per l’apertura del Rifugio «Longoni», gestito dal CAI Seregno e dedicato ai due fratelli, Elia e Antonio, morti durante la Prima Guerra Mondiale.

Sabato 25 e domenica 26 luglio una «due giorni» interamente dedicata al Bivacco «Padre Colombo». Sarà possibile pernottare al rifugio e, il giorno dopo, insieme agli istruttori della Scuola di alpinismo, salire al bivacco, in memoria a Giancarlo Colombo caduto il primo settembre 1957

Venerdì 18 settembre, in Sala «Gandini»,serata con Angelika Rainer, giovane campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio nel 2009, 2011, 2013 e 2015.

In chiusura, domenica 18 ottobre, pranzo sociale.

http://caiseregno.it/

In foto (dal terzo da sx.): Leonardo Scaioli (presidente CAISeregno), Giacinto Mariani (Sindaco Seregno) e Giuseppe Milesi (presidente Scuola alpinismo «Renzo Cabiati»).