Il cielo del mese in Brianza: Maggio 2015

Dal punto di vista meteorologico, Maggio si presenta sotto i migliori auspici: notti tiepide e serene consentiranno osservazioni piacevoli.
Dal punto di vista meteorologico, Maggio si presenta sotto i migliori auspici: notti tiepide e serene consentiranno osservazioni piacevoli di Saturno, il “signore degli anelli”, visibile tutta la notte nella costellazione dello Scorpione; in particolare, il giorno 23, sarà in opposizione al Sole ed osservabile dal tramonto all’alba.
Inoltre, durante il corso del mese avremo modo di osservare numerosi ed interessanti eventi astronomici, elencati cronologicamente in dettaglio:
1° Maggio: Saturno in congiunzione con la stella Graffias ( 1°,2 a nord di Beta Scorpii di magn. +2,6). Conosciuta anche come Acrab, un sistema stellare della Costellazione dello Scorpione.
4 Maggio: Luna piena a partire dalle ore 05,42 del mattino.
6 Maggio: Massimo dello sciame meteorico delle Eta Aquaridi con massima punta di osservabilità prevista di ZHR=45.
Già registrate nel 401 AC dagli astronomi dell’epoca, sono il migliore sciame meteorico del mese di Maggio; infatti la Terra, in queste sere, incontra una zona ricca di polveri rilasciate dalla cometa di Halley e quindi considerate “figlie” di questa cometa. Le Eta Aquaridi provengono dal radiante (il punto dal quale sembrano originarsi le meteore dello sciame) della Costellazione dell’Acquario. Il massimo di visibilità avviene nelle ore precedenti l’alba, purtroppo basse sull’orizzonte Est per la nostra latitudine.
11 Maggio: Luna all’ultimo quarto. Migliore condizione per osservare al “terminale” i crateri del nostro satellite naturale, purtroppo visibili soltanto in ore “indecenti” (verso le ore 03 del mattino).
15 Maggio: Luna al perigeo ( 366.024 km dalla Terra).
18 Maggio: Pianetino (532) Herculina di magn. 9,1, in opposizione al Sole. E’ rintracciabile con l’aiuto di un buon binocolo nella Costellazione del Serpente. Scoperto il 20 Aprile 1904 dall’astronomo tedesco Wolf, il pianetino 532 Herculina è un asteroide della fascia principale del sistema solare con un diametro medio di circa 222 km.
Lo stesso giorno, alle ore 06,13, fase di Luna Nuova. Migliori condizioni, per osservare Saturno, ammassi e galassie , nelle ore notturne, con l’ausilio di binocoli o telescopi.
E ancora, alle 21,53, Saturno in congiunzione con Dschubba di magn. 2,39 ( Saturno a 4°,3 a nord di Delta Scorpii), stella formata da quattro componenti di diversa luminosità, troppo vicine tra loro per essere distinte al telescopio.
21 Maggio: alle 22,21, Luna e Venere in congiunzione (Luna 8°,6 a sud di Venere) nella Costellazione dei Gemelli.
23 Maggio: alle 16,43 Luna in congiunzione con il Presepe ( Luna 6°,6 a sud di M44 nella Costellazione del Cancro); migliore condizione osservabile poco dopo il tramonto alle ore 21,05 TC. Il Presepe ( M44) è un ammasso aperto visibile a occhio nudo, già citato nell’antichità dal poeta greco Arato con il nome di “Presepe” ( o Mangiatoia).
L’età di questo ammasso, formato da una settantina di stelle sino alla dodicesima magnitudine, è stimata attorno ai 700 milioni di anni. E’ sufficiente un piccolo telescopio per poter ammirare tutta la bellezza di questo ammasso.
25 Maggio: alle ore 19,18 Luna al Primo Quarto.
30 Maggio: alle 18,55 Mercurio in congiunzione inferiore con il Sole. Impossibile l’osservazione del pianeta situato proprio davanti alla nostra stella (pianeta 2°,1 a Sud del centro del disco solare). Alle 19,23 dello stesso giorno: Venere in congiunzione con Polluce ( Beta Geminorum di magn.+1,15) nella Costellazione dei Gemelli.
La caratteristica che contraddistingue questa costellazione è la presenza di Castore e Polluce due stelle di luminosità molto simile ed entrambe conosciute sopratutto nella mitologia greca e romana come Dioscuri, ossia figli gemelli di Zeus. Polluce è una gigante color arancio distante 33,7 anni luce dalla Terra. E’ la gigante più vicina al nostro pianeta: ha un raggio maggiore di circa 9 volte quello del Sole ed è quaranta volte più luminosa; la sua temperatura superficiale è di poco inferiore ai 1000 gradi Kelvin.
Visibilità dei pianeti nel corso del mese:
Mercurio visibile al tramonto nella Costellazione del Toro sino al giorno 17;
Venere sempre visibile di sera dopo il tramonto del Sole;
Marte invisibile per tutto il mese;
Giove visibile nella prima parte della notte nella Costellazione del Cancro;
Saturno è visibile tutta la notte passando il giorno 12 dallo Scorpione alla Bilancia
Urano visibile dal giorno 27, al mattino, nei Pesci;
Nettuno visibile al mattino nell’Acquario.
Cieli sereni a tutti.
Per ulteriori dettagli consultare il sito Gav: http://www.gav.altervista.org/
Da ultimo vi invitiamo a scaricare gratuitamente la nostra applicazione per tablet e smartphone; la trovate ricercando sugli store del telefono il nome “GAV”.
Il nostro intento è quello di fornirvi la vicinanza e la conoscenza del nostro mondo con i moderni sistemi che la tecnologia rende disponibili, e vi invitiamo, attraverso la sezione contatti, a porgerci qualsiasi tipo di quesito.
Le simulazioni e le descrizioni degli oggetti celesti sono realizzate con il programma “Perseus” di Filippo Riccio http://www.perseus.it/.
Per maggiori informazioni astronomiche, leggi anche il giornalino del GAV.