Monza, spettacolo di beneficenza: domani a teatro con i ragazzi dello Zucchinscena

Per il settimo anno consecutivo i ragazzi dello Zucchinscena, offrono la loro performance teatrale… giovedì 23 aprile al Teatro Binario 7 di Monza in scena la commedia di Carlo Goldoni “Il Ventaglio”.
Per il settimo anno consecutivo i ragazzi dello Zucchinscena, offrono la loro performance teatrale… giovedì 23 aprile alle ore 20:45, al Teatro Binario 7 di Monza, il laboratorio teatrale ZUCCHINSCENA del liceo Zucchi di Monza presenta, per MICROMONDO ONLUS, la commedia di Carlo Goldoni “Il Ventaglio”.
Ogni anno, pur rinnovandosi, il gruppo si arricchisce di elementi talentuosi che, diretti dalla regista Veronica Talassi, riescono a mettere a frutto in modo spettacolare il lavoro di un anno concentrato in poche e intense ore di lavoro. La serata è interamente dedicata a Micromondo Onlus, Associazione di volontariato che si occupa di progetti rivolti ai bambini, che devolverà il ricavato dello spettacolo al Progetto Tanzania – Arusha – Malaika Children’s Home.
Malaika Children’s Home è un progetto che nasce dal desiderio comune di due donne Francesca e Jutta che vivono in Tanzania da molti anni che, dopo aver fatto volontariato presso diversi orfanotrofi locali, m aturano l’idea di realizzare una casa di accoglienza gestita da loro stesse. Il principio ispiratore è quello di realizzare una vera e propria casa famiglia, non un semplice orfanotrofio, un luogo sicuro dove far crescere i bambini, ricreando per loro un’atmosfera famigliare con stimoli e cure costanti, provvedendo alla loro educazione e alle cure mediche. La casa famiglia nasce nel 2004 oggi è uno dei punti di riferimento della comunità.
SINOSSI DELL’OPERA:
Il veneziano Goldoni ambienta IL VENTAGLIO in un villaggio del Milanese: nella piazza si vedono le botteghe del calzolaio, dell’oste, dello speziale… simbolo della vivace vita lombarda e dello zelo dei suoi abitanti. Noi abbiamo scelto di collocare l’opera a Monza, nella piazza più grande della città. E di evocare Venezia nel comune utilizzo settecentesco delle vie fluviali: Il Lambro per Monza, il Canal Grande per La Serenissima. Il protagonista della commedia è dunque il lavoro, nelle sue diverse forme, e, naturalmente, l’amore.
Il linguaggio dell’amore di due secoli fa parlava le sottili allusioni del ventaglio, dato che il modo di tenerlo, aprirlo o chiuderlo, rappresentava un vero e proprio codice fra innamorati. Per questo Goldoni ne fa l’oggetto principale dell’opera, attorno a cui ruotano, con leggerezza, sfumature e ariosità tipicamente veneziane, diverse coppie di innamorati.
I biglietti (costo 10 €) saranno in prevendita presso:
PRO MONZA, p.zza Carducci 2 Monza – tel. 039.323222
BISTROT CAFFE’ E PAROLE, via Missori 3 Monza – tel. 039.2302780 e in vendita presso la biglietteria del Teatro la sera dello spettacolo