Parco delle Groane, cominciano sabato le visite guidate alla Polveriera

I volontari del Parco terranno le visite durante i pomeriggi del sabato, a partire da sabato 2 maggio e fino alla fine di Expo. La prenotazione è obbligatoria.
A partire da sabato 2 maggio, e per tutti i sabati fino alla fine di Expo, i volontari del Parco delle Groane condurranno delle visite guidate gratuite alla ex Polveriera tra Solaro e Ceriano, tutte con inizio alle ore 15.00. Le prenotazioni si effettuano via mail a comunicazione@parcogroane.it(entro il mezzogiorno del giovedì precedente il sabato della visita), specificando un riferimento e il numero di partecipanti.
Le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco guideranno i visitatori all’interno dell’area della ex Polveriera: un luogo dove è possibile ammirare la varietà ambientale e faunistica delle Groane, e in cui il bosco ha ripreso il sopravvento sulle vecchie postazioni militari. Ma la Polveriera, ora a ridosso della sede di Solaro del Parco delle Groane, offre anche un interessante aspetto storico.
Costruzione bellica ottocentesca (era utilizzata per le esercitazioni delle truppe austriache), assume un ruolo più importante nel XX secolo, durante i due conflitti mondiali: nel 1914 diventa deposito di munizioni a servizio dei reggimenti di piazza a Milano, poi, nel corso della seconda guerra mondiale, viene occupata dalle armate tedesche, che ne sfruttavano la vicinanza con la ferrovia per portare munizioni alle truppe. Un’importanza strategica che non sfuggì ai partigiani della zona: fu la brigata Garibaldi a passare l’informazione agli inglesi, che bombardarono la Polveriera nel pomeriggio del giorno di Natale del 1944. I bagliori dell’incendio si videro fino a Milano, e furono sgomberate sia Ceriano sia Solaro.
Terminata la guerra, la Polveriera venne ricostruita e presa in consegna dall’esercito repubblicano. Ben presto le amministrazioni comunali cominciarono a chiedere al governo che venisse chiusa, e che l’area andasse ad arricchire il verde del Parco delle Groane, istituito nel 1976. Dopo una prima e parziale cessione da parte dello Stato, nel 2002 la Polveriera e i suoi 13 ettari di terreno passarono definitivamente al Parco.
«Quello che era un deposito di munizioni – si legge sul sito del Parco delle Groane -, ora è un tempio della natura».
Contatti: via della Polveriera, 2 (ss. 527 km 14), Solaro – tel. 02 969 81 41 - fax 02 967 90 196