Seregno: defibrillatori nelle scuole e palestre. Al via il progetto “salvavita”

22 aprile 2015 | 09:58
Share0
Seregno: defibrillatori nelle scuole e palestre. Al via il progetto “salvavita”

«L’obiettivo è duplice: riuscire a far sì che ogni scuola e ogni palestra abbia il proprio defibrillatore e che i cittadini, a partire da insegnanti e dirigenti sportivi, siano formati per utilizzarlo».

Quattordici defibrillatori semiautomatici (DAE) nelle scuole e nelle palestre per fare di Seregno una città «cardioprotetta». Settimana scorsa (martedì 14 aprile) il Sindaco Giacinto Mariani e gli assessori Ilaria Anna Cerqua e Nicola Viganò hanno presentato il progetto «Seregno, città cardioprotetta».

«L’obiettivo – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – è duplice: riuscire a far sì che ogni scuola e ogni palestra abbia il proprio defibrillatore e che i cittadini, a partire da insegnanti e dirigenti sportivi, siano formati per utilizzarlo».

In questa prima fase del progetto otto defibrillatori saranno posizionati all’interno degli edifici scolastici «in modo tale – spiega l’assessore Nicola Viganò – che possano essere disponibili, in orario scolastico, per gli studenti e, in orario extrascolastico, la sera e nei fine settimana, per gli atleti che utilizzano le palestre che si trovano all’interno delle scuole».

Un defibrillatore sarà dislocato presso il Comando della Polizia Locale, in via Umberto I 78. «Inoltre – precisa Ilaria Anna Cerqua – il Gruppo Aeb/Gelsia ha dato la propria adesione al progetto, prevedendo l’installazione di un defibrillatore nella sede di via Palestro e un altro al Centro Sportivo “Trabattoni” alla Porada. E anche le farmacie, nelle prossime settimane, potranno far parte di questo percorso».

I nove nuovi defibrillatori, donati dalla ditta «Elior Ristorazione Spa» e dal «G.S. Respace Biketeam», si andranno ad aggiungere a quelli già presenti sul territorio, i due nel Palazzetto di via Gramsci e nella palestra dell’Istituto «Bassi – Levi» di via Briantina, messi dall’Assessorato allo Sport della Provincia di Monza e Brianza nell’ambito del progetto «Palestre Cardioprotette», e quello collocato presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Mercalli dalla Direzione Scolastica dell’Istituto Comprensivo Rodari.

Questa la «mappa» della Seregno cardioprotetta: Scuola elementare «Cadorna» (piazzale Cadorna); Scuola elementare «Stoppani» (via Stoppani); Scuola secondaria di primo grado «Don Milani» (via Carroccio); Scuola elementare «Moro», Scuola dell’infanzia «Andersen» e Scuola secondaria di primo grado «Manzoni» (viale Tiziano); Scuola dell’infanzia «Nobili» (via Cagnola); Scuola elementare «Rodari» (via Pacini); Scuola secondaria di primo grado «Mercalli» (via Gramsci); Centrale operativa Polizia Locale (via Umberto I); Gelsia (via Palestro); Centro sportivo «Cavalier U. Trabattoni» (via G. Colombo); palestra ITC «Bassi- Levi» (via Briantina); palazzetto di via Gramsci. Inoltre, tutte le ambulanze di «Seregno Soccorso» hanno sempre a bordo un «DAE» pronto ad essere utilizzato in caso di necessità.

Il progetto prevede anche un corso di formazione che include le manovre di primo soccorso. «Seregno Soccorso», infine, metterà in campo una sorta di «censimento»: l’elenco dei defibrillatori sarà inoltrato alla SOREU Metropolitana (Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza) di Milano in modo che, in caso di richiesta di soccorso, l’operatore possa indicare dove poter trovare un defibrillatore o attivare, se disponibili, le forze dell’ordine dotate di DAE in attesa del mezzo di soccorso.