“BE Brianza Expo for design”: Quando la Brianza si presenta ai visitatori di Expo

14 maggio 2015 | 11:50
Share0
“BE Brianza Expo for design”: Quando la Brianza si presenta ai visitatori di Expo

Nei sei mesi di EXPO, ben 17 mostre dedicate al design e all’artigianato itineranti in diverse città del territorio di Monza e Brianza.

È stato presentato ieri in Villa Reale BE Brianza Expo for design, l’ambizioso progetto targato APA Confartigianato che mira a potenziare l’attrattività della Brianza nei confronti dei milioni di turisti che invaderanno Milano per visitare l’Esposizione Universale.

Accanto al Segretario generale di APA Paolo Ferrario e all’Art Director Gabriele Radice, hanno illustrato l’iniziativa l’assessore alle Attività produttive del Comune di Monza, Carlo Abbà, Gianpiero Bocca per la Provincia di Monza e Brianza e Maria Pia Marini per la Camera di Commercio di Monza Brianza che, con Regione Lombardia, ha finanziato Meet Brianza Expo.

brianza-for-expo-1In calendario, nei sei mesi di EXPO, ben 17 mostre dedicate al design e all’artigianato itineranti in diverse città del territorio: Monza, Usmate Velate, Lissone, Biassono, Meda, Carate Brianza, Desio, Muggiò, Giussano, Seregno, Macherio, Cesano Maderno, Nova Milanese e Vimercate. I percorsi possono essere intesi come approfondimenti monografici sulle eccellenze del territorio (dalla mostra sulla bici all’esposizione di porcellane del maestro Cappè) e su particolari esempi di artigianato d’oltre confine, dal Messico al Giappone per arrivare in Ungheria.

«Il nostro impegno per EXPO2015 e per attrarre i suoi visitatori in Brianza non è altro che l’ennesima faccia del quotidiano servizio dell’Associazione a supporto del lavoro degli artigiani – spiegano Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Imprese e Paolo Ferrario, Segretario generale – Abbiamo investito in azioni e risorse per far sì che questo appuntamento costituisca realmente un’occasione unica per le imprese del territorio e dimostri quanto la Brianza sia una realtà viva e vivace di artigianato che vuole competere su un palcoscenico internazionale».

Rientrano nel progetto BE tre percorsi che fanno tappa nelle più rappresentative aziende artigiane del territorio con i tour Brianza Classica, Valle del Lambro, Brianza del Vimercatese o post industriale.

Inoltre nove città ospiteranno la collezione “Un posto a tavola”: cinquantaquattro interpretazioni di piatti, posate e bicchieri che si caratterizzano per la capacità di raccontare l’abilità e l’esperienza degli artigiani in grado di farsi apprezzare nel mondo. La collezione sarà esposta a rotazione per due settimane contemporaneamente a Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Lissone, Meda, Monza, Nova Milanese, Seregno e Vimercate. Un turn over che consentirà, entro la chiusura di EXPO, l’esposizione di tutti i posti a tavola in ogni città che ha aderito al progetto.

Infine con il concorso “Design award: il piatto come simbolo utile” si è approfondita la sinergica collaborazione di architetti, designers, artigiani e studenti, sempre sul tema “Nutrire il pianeta”.

«L’idea che anima trasversalmente questo articolato progetto è di restituire al pubblico nuovo interesse per il concetto di saper fare che ha caratterizzato e continua a caratterizzare la terra brianzola – aggiunge l’Art director, Gabriele Radice – L’altro aspetto fondamentale riguarda direttamente gli artigiani: abbiamo voluto metterli in serrato paragone con colleghi internazionali perché, una volta di più, possano sperimentare un punto di vista inconsueto sul loro quotidiano lavoro, grazie a colleghi stranieri che guardano i medesimi oggetti, materiali, tecniche di produzione con occhi diversi: è da qui che nasce la possibilità di reinventarsi».