Con la Breast Unit il team anti-tumore al seno del San Gerado vola a livelli top

Un altro goal contro il killer più temuto dalle donne. L’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza all’avanguardia nella cura del tumore al seno.
Un altro goal contro il killer più temuto dalle donne. L’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza è sempre più all’avanguardia nella cura del tumore al seno.
L’introduzione delle Breast Units, Centri di Senologia per la cura del carcinoma mammario, negli ospedali ad alta specializzazione rappresenta un cambiamento epocale nel panorama medico italiano ed europeo. Un’importante direttiva europea le decreta mete obbligatorie per la cura del tumore al seno entro il 2016.
Le Breast Units rappresentano una grande evoluzione nell’approccio per la cura del tumore al seno, poiché permettono di realizzare in maniera più capillare sul territorio un percorso di trattamento dedicato alla donna che sarà curata al più alto livello professionale, nel miglior modo oggi possibile e nel più breve tempo. Tutto ciò ad opera di team di esperti con uno specifico training senologico.
Oggi il percorso diagnostico terapeutico per la cura del carcinoma della mammella è stato definito e standardizzato secondo protocolli internazionali e comprende l’attività chirurgica, medica, radioterapica e radiologica insieme alla genetica medica.
Le tappe di questo percorso esistono già anche all’interno di ospedali ad alta specializzazione, esempio di eccellenza è la Breast Unit del San Gerardo di Monza, che ha tutti i requisiti di struttura e di numerosità di casi paragonabili agli istituti monotematici.
Il diretto responsabile è il dottor Riccardo Giovanazzi che coordina gli specialisti nel percorso di cura, vantando un’esperienza pluriennale presso la struttura di Senologia dell’Istituto dei Tumori di Milano.
La Breast Unit del San Gerardo offre alle donne una struttura di diagnosi e cura altamente specializzata e coordinata con lo screening mammografico e la medicina del territorio. Comprende inoltre al suo interno un centro di biopsie della mammella accessibile a tutte le pazienti che si devono sottoporre ai vari tipi di biopsia del seno ed un laboratorio di genetica e biomolecolare per l’individuazione delle mutazioni genetiche possibili cause del tumore.
Nel 2014 sono state eseguite oltre 10.000 mammografie, 500 biopsie della mammella seguite da circa 600 interventi chirurgici, oltre a quelli con funzione ricostruttiva, e 300 piani di trattamento radioterapico con la partecipazione a studi per le linee innovative di trattamento chemioterapico.
“L’eccellenza del nostro ospedale – commenta il Direttore Generale dell’Ospedale San Gerardo di Monza, Simonetta Bettelini – è ratificata da avanzati protocolli organizzativi e da un lavoro d’equipe portato avanti da specialisti che seguono la paziente in ogni singola fase”.
“Diamo massima attenzione alla persona – continua Simonetta Bettelini – attraverso il coinvolgimento totale dei nostri esperti, che mettono a disposizione la loro alta professionalità con un approccio focalizzato e multidisciplinare. Competenze diverse per un obiettivo comune: diagnosi e cura, senza mai lasciare sola la donna colpita dal tumore al seno, che viene sostenuta e affiancata in questo difficile percorso anche a livello psicologico. Abbiamo voluto creare un’organizzazione ottimale per fornire risposte concrete in tempi rapidi, attraverso esami specifici e terapie all’avanguardia”.
Da sottolineare infine l’importante sinergia con l’associazionismo femminile monzese raggruppato nelle DOMO (Donne Monza) che sostiene e supporta la Breast Unit del San Gerardo sia attraverso iniziative benefiche volte alla raccolta fondi per la donazione di apparecchiature, sia attraverso attività di sensibilizzazione e conoscenza sulla prevenzione e cura del tumore al seno sul territorio.