Cesano Maderno, il restauro delle ex scuderie è «un piccolo miracolo»

13 maggio 2015 | 00:55
Share0
Cesano Maderno, il restauro delle ex scuderie è «un piccolo miracolo»

La giornata di domenica 10 maggio ha visto l’inaugurazione e l’apertura al pubblico delle ex scuderie di Palazzo Arese Borromeo, ora completamente restaurate.

«Siamo in presenza di un piccolo miracolo»: così il sindaco di Cesano Maderno Gigi Ponti ha definito il restauro delle ex scuderie di Palazzo Arese Borromeo in occasione dell’inaugurazione di domenica 10 maggio, di fronte ad una sala Aurora affollatissima. Un risultato eccellente, che, secondo il primo cittadino, è stato reso possibile grazie allo sforzo sinergico di molte realtà che credono nel valore strategico dei beni storici, artistici ed architettonici del territorio, recuperati a vantaggio dell’intera area.

Le ex scuderie saranno destinate all’accoglienza turistica, per la quale si prevede la realizzazione di un Info Point, alla didattica ed ai laboratori, in particolare per i più piccoli. L’allestimento degli spazi rientra nel progetto presentato dal Sistema Ville Gentilizie, vincitore del bando promosso da Regione Lombardia in occasione di Expo.

Al tavolo delle istituzioni erano presenti, tra gli altri, Celestino Oltolini, assessore alla Cultura e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Monumentale, Alessandro Rubini, project leader di Fondazione Cariplo per progetto Distretti Culturali Evoluti, Gianni Barzaghi, membro di giunta della Camera di Commercio di Monza e Brianza, Stefano Della Torre, direttore del dipartimento della Facoltà di architettura al Politecnico di Milano, Rossella Moioli, collaboratrice di Della Torre, Ferdinando Zanzottera di Isal, Leopoldina Coppola e Paola Bassani, che hanno illustrato gli interventi di restauro.

L’immagine di apertura è stata gentilmente concessa dal Comune di Cesano Maderno

ex-scuderie-palazzo-arese-borromeo-2ex-scuderie-palazzo-arese-borromeo-1