Cesano Maderno, un corso gratuito per i proprietari di cani

Le iscrizioni al corso, che è gratuito e prevede tre mercoledì consecutivi di lezione, vanno inoltrate entro il 4 maggio al sito del comune.
Uncorso gratuito per i proprietari di cani, organizzato a Cesano Maderno presso l’aula consiliare di via Duca d’Aosta, e promosso dall’Area Servizi al Territorio, Ambiente e Imprese, in collaborazione con l’Asl di Monza e Brianza e con ilCentro Cinofile Le Robinie. Il corso si terrà di mercoledì, il 13, 20 e 27 maggio, dalle ore 20.00 alle 23.15, e prevede il rilascio ai partecipanti del patentino Asl.
Per iscriversi, è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito del comune, e inviarlo via mail aambiente@comune.cesano-maderno.mb.itentro lunedì 4 maggio. Dato il numero limitato di posti, verrà data la precedenza ai residenti. La lista degli ammessi verrà pubblicata sul sito comunale il 6 maggio.
Tre seminari per capire un po’ meglio a livello teorico come vivere meglio con il proprio cane: dal racconto di come sia nata questa antica amicizia a come migliorare la comunicazione uomo/animale, fino ad elementi di legislazione, tra obblighi di legge e sanitari. Al termine delle lezioni, i proprietari che avranno conseguito il patentino potranno usufruire di un test per stabilire se poter partecipare, assieme al proprio cane, al corso Prc (Proprietario cinofilo responsabile), a pagamento e già obbligatorio in diverse nazioni europee: una serie di lezioni pratiche tenute da istruttori Csen-Coni, che permettono, dopo il superamento del test, di poter usufruire di alcuni vantaggi, come l’accesso a determinate aree pubbliche senza museruola.
«Il giusto rapporto con l’animale ed un corretto atteggiamento nei confronti dei diritti altrui quando il cane si trova in aree pubbliche, strade o altro, rappresenta il primo obiettivo che ci prefiggiamo con questo corso, che fa seguito a quello già svolto con successo nel 2013 – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali, Tutela degli Animali e Pari Opportunità SaraMariani, ribadendo una volta di più che questo comprende anche tutelare l’ambiente, raccogliendo gli escrementi del proprio cane – . Un cane educato è un arricchimento sia per il proprietario che per la collettività. Allo stesso modo, viceversa, un proprietario che non sa gestire bene l’animale, oltre a causare un disturbo per la vita sociale, dà origine ad un disagio sia per se stesso che per il proprio cane. Scopo degli incontri è quindi quello di favorire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale, attraverso la conoscenza di regole e informazioni sui comportamenti ottimali da tenere da parte dei proprietari. Insieme all’affetto, è questo il fondamento per voler davvero bene al proprio cane. Vivere con un cane può essere un privilegio: il corso aiuta a capirsi meglio, quindi a godere ancora di più della reciproca compagnia cane e padrone».