Vita, arte e cultura: oggi si inaugura la mostra storica al Collegio della Guastalla

28 maggio 2015 | 13:21
Share0
Vita, arte e cultura: oggi si inaugura la mostra storica al Collegio della Guastalla

Oggi doppio appuntamento: si inaugura la mostra storico-artistica “Bellezza del sapere, bellezza del fare. Vita, arte e cultura al Collegio della Guastalla dal 1557 ad oggi” e ci sarà la presentazione del libro “La grande avventura di Ludovica, Contessa di Guastalla”.

Doppio appuntamento al Collegio della Guastalla oggi, 28 maggio a Monza. Alle ore 18 presso il Salone d’Onore si inaugura la mostra storico-artistica “Bellezza del sapere, bellezza del fare. Vita, arte e cultura al Collegio della Guastalla dal 1557 ad oggi”, visitabile fino al 31 ottobre, e la presentazione del libro “La grande avventura di Ludovica, Contessa di Guastalla”. Tutto avverrà sotto il patrocinio di Expo 2015.

La mostra – Valorizza lo straordinario archivio storico di una delle scuole più antiche del Mondo, fondata oltre 450 anni fa, come istituto “omniamente secolare e libero”. Dipinti, oggetti, lettere e documenti originali che ricostruiscono la vita del collegio, fin nel dettaglio: dalle ore di lezione del 1565 all’elenco delle prime governatrici, dalla nota spese per realizzare nel 1640 la peschiera che ancora oggi ammiriamo all’interno dei Giardini della Guastalla di Milano, prima sede del collegio, alla richiesta di tesseramento al partito fascista per la direttrice Lucilla Cicuta nel 1935. Ampiamente documentati, inoltre, i rapporti del Collegio con le istituzioni e i vari governi che si sono succeduti a Milano per quasi cinque secoli, dalla dominazione spagnola a Napoleone, dall’Impero Austro-Ungarico al Regno d’Italia. Di particolare interesse le carte che documentano le esenzioni fiscali ottenute dal Collegio per l’usufrutto del Naviglio Grande come via d’approvvigionamento, sigillate da Filippo II Re di Spagna nel 1560. Tali franchigie, i pesci allevati nella peschiera e le derrate alimentari provenienti dai terreni di proprietà extra moenia garantivano al Collegio la totale autonomia dal punto di vista alimentare: un vero e proprio modello di gestione sostenibile in linea con gli ideali di Expo 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita, che di fatti timbra il patrocinio alla mostra. L’iniziativa è stata realizzata col patrocinio dei Comuni di Milano, Monza e Guastalla e della Regione Lombardia, oltre che da Expo 2015.

Il libro – Scritto da Valeria De Domenico e Annalena Valenti e patrocinato anch’esso da Expo 2015, è dedicato all’affascinate figura di Ludovica Torelli, fondatrice del Collegio, vissuta tra il 1499 e il 1569. È scritto in italiano e in inglese ed è adatto ad ogni tipo di lettore, dai 7 ai 99 anni. Ispirandosi alle tante lettere rinvenute nell’archivio della scuola, le autrici hanno voluto raccontare la storia di questa grande figura di donna del ’500, attraverso una lunga lettera immaginaria che la stessa contessa avrebbe potuto scrivere ad una bambina del collegio, pochi mesi prima di morire. La parte narrativa è arricchita da una timeline storica, immagini, disegni e approfondimenti che inquadrano i fatti all’interno di un più vasto scenario storico, in modo dinamico e graficamente accattivante.

guastalla-mostra

Per maggiori informazioni: www.guastalla.org