Difficoltà nel trovare lavoro? A Monza un corso gratuito di formazione con la Cgil

La proposta è a cura della NIdiL (la categoria della CGIL che si occupa di lavoratrici e lavoratori precari) e SOL (Servizio Orienta Lavoro della CGIL di Monza e Brianza).
Otto ore, divise su due giorni, per imparare a cercare lavoro. E’ questo il progetto a cura della NIdiL (la categoria della CGIL che si occupa di lavoratrici e lavoratori precari) e SOL (Servizio Orienta Lavoro della CGIL di Monza e Brianza).
In dettaglio si tratta di incontri di informazione e orientamento rivolti a chi è in cerca di un’occupazione: lezioni frontali con esperti di orientamento e sindacalisti, consultazione e distribuzione di materiale informativo cartaceo, accesso internet per approfondire e integrare i contenuti affrontati nel programma.
I partecipanti (disoccupati, inoccupati, precari) saranno divisi in base all’età, tra under e over 35 anni. Il primo incontro (a Monza, nella Camera del Lavoro di via Premuda 17) sarà dedicato proprio a questi ultimi: martedì 9 giugno, dalle 14 alle 18; gli over si riuniranno anche mercoledì 10 giugno, dalle 9 alle 13. Martedì 23 giugno, dalle 14 alle 18, sarà la volta degli under, che concluderanno la loro formazione mercoledì 24, dalle 9 alle 13.
“Le classi saranno composte al massimo da una ventina di persone – spiega Simone Cereda, responsabile dell’Area Giovani e Lavoro della CGIL di Monza e Brianza -. Se le richieste di partecipazione saranno superiori a questi numeri, siamo pronti a organizzare nuovi corsi nelle settimane e nei mesi successivi”.
L’iscrizione, gratuita, può essere effettuata on line, sul sito www.cgilbrianza.it, inviando una mail all’indirizzo nidilbrianza@cgil.lombardia.it oppure compilando un modulo cartaceo presso le sedi CGIL di Monza (via Premuda 17), Desio (via Fratelli Cervi 25), Vimercate (piazzale Marconi 7) e Carate Brianza (piazza Risorgimento 3).
Il primo modulo di entrambi i corsi (pomeridiano) sarà dedicato alle diverse tipologie contrattuali, agli ammortizzatori sociali, alle agevolazioni alle assunzioni, alla Dote Unica e al contratto di ricollocazione, per poi concentrarsi sulla redazione del CV, sulla preparazione a un colloquio di lavoro e sulla formazione professionale. Nel secondo modulo, invece, si prenderanno in esame i vari strumenti che possono essere utilizzati per la ricerca attiva di un lavoro, dai Centri per l’Impiego alle agenzie per il lavoro, dai motori di ricerca on line alle autocandidature, per finire con gli sportelli che offrono informazioni e servizi all’autoimprenditorialità.
“La CGIL – continua Cereda – vuole accompagnare il lavoratore anche nel momento in cui il lavoro non c’è. Questi incontri sono un modo concreto per farlo: un’opportunità di formazione, informazione e confronto”.