Ville Gentilizie e Bosco delle Querce: dagli antichi viaggiatori al pubblico di EXPO

28 maggio 2015 | 17:20
Share0
Ville Gentilizie e Bosco delle Querce: dagli antichi viaggiatori al pubblico di EXPO

Cinque antiche ville di delizia (tre delle quali brianzole) e 1 bosco ‘speciale’. 340 volontari per 5.000 ore di apertura, un cartellone di oltre 300 eventi. Un biglietto che dà diritto all’ingresso con tariffa ridotta sulla visita di un’altra villa e percorsi in bicicletta…

Cinque antiche ville di delizia (tre delle quali brianzole) e 1 bosco ‘speciale’, 340 volontari per 5.000 ore di apertura, un cartellone di oltre 300 eventi per tutti i gusti, un biglietto che dà diritto all’ingresso con tariffa ridotta sulla visita di un’altra villa: con questi numeri il Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde si presenta al pubblico di EXPO per incantare e raccontare, oggi come nei secoli in cui sono state ideate, la bellezza di uno straordinario patrimonio artistico a due passi da Milano.

Così ha preso il via ed è stato presentato questa mattina a Palazzo Pirelli “Le Ville Gentilizie per EXPO“. I propositi sono già contenuti nel nome del progetto, costruito in funzione dell’Esposizione Universale che terrà i riflettori puntati su Milano e sui territori limitrofi nei prossimi mesi, ma con la volontà di proseguire anche dopo il grande evento.

ville-gentilizie-expo-conf-stampa-(1)

“Si riparte dai risultati ottenuti a conclusione della prima fase del progetto, avviato nel 2010 dopo un percorso di studio dalla stessa Regione e da Fondazione Cariplo con l’obiettivo della riscoperta e della valorizzazione integrata delle Ville Gentilizie dell’area Nord-Milano” spiega Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, l’ente che ha finanziato il nuovo progetto del 2015.

Il lavoro di ‘sistema’ è riuscito negli anni a mettere in rete Villa Arconati di Bollate, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio, Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate e Villa Crivelli Pusterla di Limbiate. “Quest’anno il Sistema ha voglia di crescere e farsi conoscere anche da un pubblico internazionale, e quale migliore occasione di EXPO”, racconta Pietro Luigi Ponti, Sindaco di Cesano Maderno, ente capofila del progetto, nonché Presidente della Provincia Monza-Brianza. Che continua: “Per la promozione delle cinque ville, a cui quest’anno si affianca il Bosco delle Querce di Seveso e Meda, puntiamo soprattutto su una maggiore apertura al pubblico di questi preziosi tesori, sulla comunicazione attraverso i social media e sulla creazione di itinerari turistici integrati, sfruttando la tecnologia mobile”.

Desio-Villa-Cusani-Tittoni-Traversi-Desio

Prezioso in questa ottica il contributo dei nuovi partner: il Touring Club Italiano con i suoi circa 50 Volontari per il Patrimonio Culturale selezionati nell’ambito del progetto ‘Aperti per voi’, che ogni settimana a partire dal primo maggio stanno donando oltre 100 ore di presenza e affiancheranno le guide volontarie delle associazioni locali nell’accoglienza dei visitatori per tutta la durata per progetto; l’Istituto di Storia dell’Arte Lombarda – ISAL, che ha offerto la sua collaborazione scientifica nella preparazione dei nuovi contenuti multimediali basati su “QR code”, che andranno a inserirsi lungo i percorsi turistici appositamente studiati e in fase di ultimazione.

Fra le azioni più significative del progetto bisogna sottolineare gli  itinerari di ‘mobilità dolce’ : sono stati infatti studiati vari percorsi tra le ville e il Bosco delle Querce lungo percorsi ciclabili e collegamenti stradali, in un circuito su due ruote che, se percorso per intero, conduce da Milano alle Ville e al Bosco passando per Expo e ritorna alla metropoli costeggiando la Reggia di Monza. Fra l’altro con il debutto all’inizio di maggio dell’iniziativa VeloExpo’ i percorsi ciclabili hanno tre postazioni già attive, mirate a incentivare anche la combinazione bicicletta e treno, con possibilità di affittare biciclette sul posto e restituirle in un punto attrezzato successivo: presso la stazione di Ferrovie Nord a Bollate, a Villa Litta a Lainate e a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Molto apprezzato dai turisti e dalle famiglie in gita è il servizio di assistenza in caso di foratura o di incidente, una sorta di ‘ACI delle Bici’ al servizio della mobilità dolce.

Per maggiorni informazioni: www.villegentilizielombarde.org

ville-gentilizie-expo-conf-stampa-(2)