“Mangiare in sicurezza”: ecco come cucinare per i bambini [Video]
![“Mangiare in sicurezza”: ecco come cucinare per i bambini [Video]](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2015/05/mangiare-in-sicurezza-progetto-salvagente-monza-100298.webp)
Consigli e “dritte” per mamme, papà, nonne, babysitter e chiunque cucina per i bambini in brevi “pillole” video perchè per cucinare leccornie in modo sicuro basta solo seguire dei semplici accorgimenti.
“Mangiare in sicurezza” questo il nome del progetto nato da un’idea del dottor Marco Squicciarini, project manager nazionale di Salvamento Academy e realizzato da Mirko Damasco, presidente dell’Associazione Salvagente di Monza. Consigli e “dritte” per mamme, papà, nonne, babysitter e chiunque cucina per i bambini in brevi “pillole” video perchè per cucinare leccornie ai più piccoli in modo sicuro basta solo seguire dei semplici accorgimenti.
Il progetto “Mangiare in sicurezza”, nato da un’idea del dottor Marco Squicciarini – Project Manager nazionale di Salvamento Academy e realizzato da Mirko Damasco – Presidente dell’Associazione Salvagente di Monza, partirà da giugno.
Protagonista di “Mangiare in sicurezza”, con Marco Squicciarini, lo chef Dario Picchiotti che spiegherà e dimostrerà in pratica che non esistono “cibi killer”: quello che fa la differenza sono la preparazione e le modalità di somministrazione degli alimenti. Un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di far crescere ancora di più la consapevolezza su come somministrare gli alimenti ai più piccoli dimostrando che, prestando attenzione, si può fare una grande differenza sull’incidenza dei casi di ostruzione alle vie aeree in età pediatrica e neonatale.
« Questo progetto è una vera rivoluzione. Per la prima volta al mondo si unisce la prevenzione alle manovre di disostruzione. – spiega Damasco – Prevenzione fatta scientificamente attraverso un professionista come Dario Picchiotti. Ormai i dati mostrano chiaramente come la grandissima parte degli incidenti avvengano perchè il bambino, soprattutto sotto i 4 anni, non ha nel piatto alimenti preparati nella maniera corretta: questo avviene a casa, nelle mense e nei ristoranti. Ecco che questo progetto insegnerà a tutti come poter far mangiare tutto ad un bambino ma in sicurezza».