Monza, svelati i 40 progetti selezionati del bilancio partecipativo

7 maggio 2015 | 15:15
Share0
Monza, svelati i 40 progetti selezionati del bilancio partecipativo

Presentati questa mattina i progetti votati direttamente dai cittadini nell’ambito del Bilancio partecipativo promosso e finanziato dal Comune di Monza con 800 mila euro complessivi.

Quaranta progetti pensati e proposti dai cittadini. L’iniziativa del comune di Monza sul bilancio partecipativo “Partecipa e decidi” è giunta ufficialmente alla battute finali: selezionati i “vincitori” ora non resta che realizzarli.

Questa mattina sono infatti stati presentati in sala giunta di piazza Trento e Trieste i 40 progetti selezionati che presto saranno attuati in 10 quartieri della città. 800mila euro complessivi (80mila per ciascuno dei  quartieri) che l’amministrazione guidata da Roberto Scanagatti ha messo a bilancio per esaudire i desideri dei monzesi.

I progetti sono tanti ed eterogenei: dalla creazione di un polo culturale e musicale a Cederna, all’importazione del “modello Amsterdam” attraverso l’unificazione dei tronconi di piste già esistenti e la creazione di una rete ciclabile “intelligente” e sicura che consenta ai cittadini di usufruire della mobilità sostenibile per raggiungere la stazione centrale F.S..

Ma non solo: tra le proposte votate anche “Vivere nel Parco“, che vedrà presto realizzati 4 percorsi di nordic walking a tema tracciati e segnalati utilizzando strade sterrate, sentieri, tratti asfaltati già esistenti.

Nel campo dell’istruzione, tra gli altri, godrà dei finanziamenti la creazione dello “Sportello per libri scolastici offerti in comodato d’uso“. All’inizio dell’anno scolastico a tutti gli alunni delle scuole dell’obbligo dove i libri non sono erogati dallo Stato, verrà data la possibilità di ritirare libri gratuitamente, lasciando una caparra equivalente ad una percentuale del valore dei testi stessi. La caparra verrà restituita totalmente o in parte alla fine dell’anno scolastico se i libri saranno stati mantenuti in perfetto stato come alla consegna.

Spazio agli orti condivisi, alla biblioteca nell’ospedale e alla riqualificazione delle aree verdi nel quartiere San Biagio – Cazzaniga.
Mentre a San Carlo via libera all’iniziativa “Telecamere nel portabiciclette della stazione per furti”.

Insomma progetti molto diversi tra loro ma tutti “a prova di monzese d’hoc” per i quali i tecnici degli uffici comunali hanno espresso un giudizio di massima circa la fattibilità economica e la non sovrapposizione con altri progetti e iniziative già attivati dal Comune.

Alle selezioni preliminari e alle fasi di valutazione hanno partecipato circa 5mila cittadini rappresenta questa mattina in conferenza stampa da almeno una ventina di gruppi. I progetti, infatti, sono stati proposti direttamente dai monzesi ma anche dai tavoli di lavoro avviati all’interno delle Consulte di quartiere a cui sono iscritte circa 200 associazioni di volonatriato, comitati e agenzie educative.

IMG_9133

PROGETTI VINCITORI
CEDERNA / CANTALUPO: “Polo culturale e musicale”, “Musica e teatro tra i banchi della scuola Citterio”, “Progetto educativo per le scuole”, “Green WIFI”, “Una scuola in festa con il territorio”, “Il cibo in testa … ops in festa”.

CENTRO / SAN GERARDO: “Importiamo il modello Amsterdam”, “Vivere il Parco”, “Riqualificazione giardini di via Grassi”, “Sportello per libri scolastici offerti in comodato d’uso”, “I suoni della natura. Musica nel Parco di Monza”.

LIBERTA’: “Ciclabile Libertà”, “Completamento piste ciclo – pedonali quartiere Libertà”, “Marching Band alla scuola Anzani”

REGINA PACIS: “Spazio educativo polifunzionale nella casa dell’ex custode scuola Buonarroti”, Giochi accessibili a tutti i bimbi”, “Scambiamo! La festa del baratto e del riuso a Monza”, “Buonarroti School”.

SANT’ALBINO: “Ciclabile in pista”, “Centro civico per tutti”, “Teatro nella scuola Manzoni”, “Progetto area verde”, “Laboratori di promozione della letteratura persso il centro civico Mameli”.

SAN BIAGIO / CAZZANIGA: “Orti condivisi di quartiere”, ” Biblioteca nell’ospedale: leggere cura lo spirito”, “Riqualificare aree verdi esistenti”, ” Gruppo supporto quartiere”.

SAN CARLO / SAN GIUSEPPE: “In bici verso Sesto!”, “Struttura custodia bici stazione F.S.”, “Telecamere nel portabici della stazione per furti”, “Un po’ di cultura nel quartiere San Carlo”

SAN FRUTTUOSO: “San Fruttuoso fuori dal Tunnel”, “Rifare il giardino della scuola dell’infanzia Andersen”, “Insegnanti e genitori: idee educative pensate insieme!”, “Progetto attività musicali scuola Sabin”, “Progetto orientamento scuola Sabin”.

SAN ROCCO: “Progetto salute”, “Sottopasso Sant’Alessandro/Tolstoj – Fiume/Pasubio”, “Intercultura”.

TRIANTE: “Allestimento per sala studio – spazio polivalente presso il nuovo centro civico di via Monte Amiata”