Monza, artisti di strada come esibirsi? il consiglio pronto a votare il regolamento

11 maggio 2015 | 10:05
Share0
Monza, artisti di strada come esibirsi? il consiglio pronto a votare il regolamento

Un regolamento che semplifica, perché snellisce e facilita le procedure per la richiesta di autorizzazione ad esibirsi in una piazza od una via.

Monza si prepara ad accogliere l’arte e la musica nelle sue strade e nelle sue piazze. Il 7 maggio scorso in consiglio comunale è stata depositata la proposta di delibera firmata da Alessandro Gerosa (Sel), Elio Bindi (PD) e Paolo Piffer (Consigliere comunale Indipendente) per istituire un «Regolamento per l’Arte in strada».

Un regolamento che vuole dare in primis un riferimento chiaro e facilmente accessibile per tutti gli artisti che vogliano sapere come potere esibirsi a Monza: se la proprosta dovesse travare acconglimento, infatti, basterà accedere al sito del Comune per avere in pochi minuti tutte le informazioni necessarie.

«Un regolamento che semplifica, perché snellisce e facilita le procedure per la richiesta di autorizzazione ad esibirsi in una piazza od una via. Un regolamento che intende promuovere la diffusione e la moltiplicazione delle esibizioni artistiche e musicali anche tramite la loro esclusione dalla tassa di occupazione di suolo pubblico (TOSAP). – spiega Alessandro Gerosa – Un cambiamento radicale nel modo di praticare, fruire e vivere l’arte in città. Ci siamo abituati a guardare alle nostre piazze, alle nostre vie, ai nostri spazi di vita comuni come luoghi grigi, silenziosi, spenti: questa proposta di delibera mira a lasciar contaminare i nostri luoghi di vita e noi stessi dalla gioia e l’allegria di artisti, musicisti, giocolieri. L’arte deve essere un bene comune da promuovere anche e sopratutto nelle piazze e nelle strade: una risorsa da valorizzare e non da multare come troppo spesso visto negli scorsi mesi.»

Lo schema di funzionamento, che prevede un sistema di prenotazione unicamente per il centro storico e lascia libertà di esibizione nelle altre zone, è pensato per consentire ed incentivare performance artistiche diffuse in tutta la città. «Un esempio lampante di come maggioranza, minoranza e cittadini possano lavorare in sinergia per il bene della città. A Monza è la prima volta in assoluto. Questa iniziativa forse non risolverà tutti i problemi della città , ma andava fatto. Un obiettivo che rende felice me e molti cittadini che non sopportavano più di vedere multare chi vuole solo strappare un sorriso alle persone, e di sorridere ne abbiamo davvero bisogno» ha concluso Paolo Piffer.

Foto d’archivio by Alessandro Di Mise