Monza, via libera al Protocollo profughi, lavori utili in cambio di accoglienza

13 maggio 2015 | 00:01
Share0
Monza, via libera al Protocollo profughi, lavori utili in cambio di accoglienza

Il documento promosso dalla Prefettura è stato sottoscritto dal vice sindaco Bertola

Firmato il Protocollo d’Intesa per favorire l’inserimento degli stranieri attraverso lavori socialmente utili. Il Comune di Monza ha aderito al documento promosso dalla Prefettura di Monza per utilizzare i profughi presenti sul territorio in iniziative sociali. “In cambio di ospitalità – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali, Cherubina Bertola -, chiediamo loro di svolgere servizi a favore della collettività”.

Al documento hanno aderito anche i sindacati, la Provincia e il Centro servizi per il volontariato che coordinerà il reclutamento: agli stranieri verrà chiesto di compilare una dichiarazione di disponibilità all’attività di volontariato.

Attualmente a Monza vivono 91 stranieri, mentre in Brianza sono poco meno di 400. L’idea dell’assessore è di utilizzare per lavori tipo lo sfalcio dell’erba o la riparazione delle buche stradali. Oppure la sistemazione del centro di accoglienza: la cancellata da riverniciare, il capanno degli attrezzi da ristrutturare, i muri da imbiancare.

“Abbiamo aderito all’intesa – ha commentato Bertola – condividendo i principi del sistema di accoglienza che anche noi sosteniamo, e che sono quelli di distribuire le presenze per piccoli gruppi sul territorio. Detto questo il valore molto positivo del protocollo è che con l’attività libera e volontaria proposta ai richiedenti asilo, i cittadini potranno vedere che tali persone possono in parte restituire ciò che ricevono. Tutto ciò non sarà obbligatorio, sia chiaro, ma puramente volontario. E l’attività svolta sarà contenuta in report che i sottoscrittori, tra cui i sindacati, potranno esaminare e valutare”.

Dei 90 profughi attualmente presenti a Monza, 30 sono già operativi: la mattina frequentano corsi di italiano e di meccanico ciclista e nel pomeriggio puliscono le ciclabili cittadine. Hanno già sistemato quelle di via Azzone Visconti e di via Caduti del Lavoro vicino alla stazione ferroviaria e il prossimo 20 maggio ripuliranno la ciclabile del Canale Villoresi (il protocollo prevede copertura assicurativa).

In un anno nella Provincia di Monza Brianza sono arrivati 800 stranieri in fuga da guerre e miseria. Solo la metà, però si sono fermati, ospiti delle strutture di accoglienza del territorio come il centro di via Spallanzani o di abitazioni private.