“Monza Visionaria” al via: sette giorni di esibizioni, notturni e… tanta musica

22 maggio 2015 | 04:06
Share0
“Monza Visionaria” al via: sette giorni di esibizioni, notturni e… tanta musica

Ancora poco e ci si potrà immergere nel festival di arte, musica e cultura “Monza Visionaria”, sette giorni di esibizioni, musica, parate di cori, eventi per famiglie e performance aperte a tutti.

Ancora poco e ci si potrà immergere nel festival di arte, musica e cultura “Monza Visionaria”. Sette giorni di esibizioni, con notturni, dj set, musica brasiliana, parate di cori, eventi per famiglie e performance aperte a tutti che trasformeranno la città di Monza in un vero e proprio spettacolo vivente.

La manifestazione, organizzata da Confindustria Monza e Brianza, dal Comune di Monza in collaborazione con la Reggia di Monza e intitolata quest’anno “La Grande Bellezza” in omaggio al film di Paolo Sorrentino, si svolgerà 23 al 31 maggio tra il cuore storico della città di Monza e alcuni dei luoghi più suggestivi della Brianza, dalla Reggia di Monza a Villa Tittoni di Desio.

“Il Festival è nato tre anni fa in un momento di grande difficoltà economica – afferma Massimo Manelli, Direttore di Confindustria Monza e Brianza -. Per questo motivo ci siamo chiesti cosa era possibile fare oltre alle nostre azioni quotidiane di sostegno all’impresa e al territorio. Dopo un’attenta analisi ci siamo proposti di provare a ripartire dalla cultura cioè di affiancare a progetti di carattere economico anche iniziative di tipo culturale. Abbiamo quindi cercato degli interlocutori che potessero sviluppare la nostra idea e abbiamo dato vita ad un percorso in sinergia con il Comune di Monza e Musicamorfosi con Saul Beretta. Visti i risultati delle prime due edizioni (6.000 presenze nel 2014) possiamo affermare che Monza Visionaria è un evento di grande successo dove la cultura libera, non strumentalizzata e accessibile a tutti fa bene sia alle persone che all’impresa”.

Il programma di questa terza edizione è molto ampio: si parte il 23 e il 24 maggio pomeriggio con gli eventi Kids & Family suddivisi in sessioni di social dance per genitori e bambini per poi proseguire alla sera con I Notturni al Roseto, il format di concerti ideato da Musicamorfosi. Si prosegue il 26 maggio con il progetto Spiritual Music con il concerto di Tigran & The Yerevan State Chamber Choir nella Chiesa di San Pietro Martire. Mercoledì 27 maggio si terrà il Fuori Monza con la partecipazione di Monza Visionaria al Grand Opening di Parco Tittoni cioè la stagione estiva del Parco delle Culture. Si continua poi con gli eventi social cioè aperti alla partecipazione del pubblico: giovedì 28 Social Music in Arengario con balli e musica e sabato 30 maggio Fuori le voci!, la Street Parade di Cori guidata da Webe3.

“In un momento di grande disgregazione sociale è risultato sostanziale creare un festival popolare che animasse le strade e occupasse gli spazi pubblici – afferma Saul Beretta, Musicamorfosi, Direttore creativo -. Danzando, performando, suonando si comunica ai cittadini che la città è un luogo dove l’essenziale sono le relazioni di chi la abita. La musica e le arti performative sono quindi al servizio dei cittadini”.

A completare la ricca offerta di Monza Visionaria Musicamorfosi propone le Visite Visionarie, un format di visite guidate in cuffia wireless, attreverso le quali i visitatori potranno girare l’avancorte della Reggia di Monza guidati dai testi visionari di Andrea Taddei recitati da Alesio Bertallot e Debora Mancini sullo sfondo di mix musicali di Saul Beretta . Le cuffie saranno disponibili il 23 e il 24 maggio a Monza, davanti al Teatrino delle Reggia e a Desio con ditribuzione nel foyer di Villa Tittoni.

Per visalizzare il programma completo clicca qui: www.monzavisionaria.it

Monza-Visionaria2015-mb