Morto Alberto Rossini, mecenate e imprenditore. Ecco le tappe della sua vita

Si è spento a ottantuno anni l’imprenditore di Carate Brianza. Amante dell’arte e industriale di successo. Mostre d’interesse a Monza realizzate grazie a lui.
Amava l’arte e la cultura. Non era un collezionista che teneva chiuso il suo tesoro nel cassetto, ma il suo gusto per l’arte voleva che fosse condiviso e percorso di crescita per tutti.
Alberto Rossini si è spento a 81 anni nella sua bella Villa di Briosco a Carate Brianza. Un luogo che lui amava molto e che proprio ad aprile aveva trasformato in “Rossini Art Site di Briosco“: un museo d’arte contemporanea a cielo aperto in un parco di dieci ettari, con opere dei più importanti scultori e artisti del Novecento.
Al Rossini art site celebrano la memoria del suo ideatore con la chiusura per lutto fino a sabato 16 maggio. Il giorno dei funerali, alle 10.30 nella parrocchia di Briosco.
E’ morto Alberto Rossini, imprenditore e mecenate orgoglio della Brianza
„Quello del Rossini art site era stato soltanto l’ultimo passo dell’imprenditore nato a Carate nel 1934. Il suo nome, infatti, è stato negli anni indissolubilmente legato al grande successo di famiglia, la “Ranger italiana”, azienda leader nella costruzione di stampi per materie plastiche, che nel 1995 era riuscita a collaborare con tutte le più grandi case automobilistiche del mondo. Poi trai i suoi successi il ristorante Lear, che in breve divenne anche stellato Michelin.
Un uomo unico, che mancherà alla Brianza.
1934 – Alberto Rossini nasce a Carate Brianza; i suoi genitori (Pietro e Anna) hanno un’osteria nella frazione di Realdino. Ha tre sorelle, Amelia, Irma e Marisa.
1954 – Acquista la sua prima scultura dallo scultore Negri contattato per la realizzazione della tomba del padre morto qualche anno prima.
1968 – Sposa Luisa Terruzzi
1969 – Già con una consolidata esperienza maturata in una società leader nella costruzione stampi, a Carate Brianza fonda la RANGER ITALIANA, che in breve tempo diventa leader nella costruzione di stampi per materie plastiche
1969 – Nasce il primo figlio, Matteo
1970 – Nasce il secondo figlio, Pietro
1972 – Affianca alla produzione stampi la divisione stampaggio materiali termoplastici fondando la Rangerplast
1973 – La Ranger Italiana realizza il primo stampo al mondo per paraurti in SMC (Poliestere fibra vetro) per la Renault 5
1974 – Nasce il terzo figlio, Marco
1975 – E’ vicepresidente e poi presidente della Caratese Calcio.
1976 – Partecipa alla Vasaloppet e a diverse marcialonghe famosissime gare di sci di fondo
1983 – Inizia la costruzione della sua villa progettata dal famoso architetto Gianfranco Frattini
1985 – Inizia la collaborazione con VITRA uno dei leader europei dell’arredamento producendo per la stessa le parti di sedute che hanno fatto la storia del design (Panton Chair, Persona (Arch.Mario Bellini), Vis-a-Vis (Arch. Antonio Citterio)
1986 – Subisce una rapina a mano armata nella vecchia villa di Briosco con tutta la famiglia riunita, si trasferisce nella nuova villa.
1987 – Sostiene iniziative teatrali della compagnia di Glauco Mauri con cui stringe profonda amicizia
1988 – L’artista Franz Stähler espone le sue opere nel parco della sua villa, diventerà amico fraterno
1989 – Muore in un incidente stradale l’amato figlio Pietro
1991 – Organizza la grande mostra di Consagra a l’Hermitage di San Pietroburgo (primo artista italiano contemporaneo a esporre nel museo)
1994 – Subisce un’emorragia cerebrale da cui si riprende perfettamente
1995 –La sua azienda inizia la collaborazione con Ferrari: Ranger diventa il primo fornitore di parti in plastica e materiale composito, a cui seguiranno Audi, Porsche, Aston Martin, BMW, Bentley, Maserati, Rolls Royce e tutti i marchi più importanti nel settore
1998 – Riceve l’ambitissimo premio Guggenheim Impresa & Cultura
1998 – Sostiene il famoso artista francese César per il progetto ‘Suite Milainese’ poi esposto a Parigi alla Fondazione Cartier
1999 – Una caduta sulla famosa pista nera di sci “canalone di Madesimo” gli provoca diverse fratture. Si riprenderà perfettamente
2000 – Realizza il progetto ‘Casa della Pace’ con l’Arch. Massimiliano Fuksas per la biennale di Venezia (per l’occasione incontra Shimon Peres)
2000 – Fonda la Ranger Deutschland
2002 – Acquisisce lo stabilimento di Piacenza per lo stampaggio RTM dedicato allo stampaggio e realizzazione di cabine complete per la società Astra del gruppo Iveco.
2003 – Acquisisce in Francia la società di stampaggio della Matra Composites, dedicata allo stampaggio e verniciatura di particolari auto per Renault/Peugeot (Ranger France)
2003 – Finanzia la realizzazione della scultura dell’artista e amico Consagra per il Parlamento Europeo di Strasburgo
2004 – Il suo ristorante LEAR (Luisa e Alberto Rossini) ottiene la stella Michelin
2005 – La Rangerplast viene premiata tra le 500 migliori aziende europee per il più elevato tasso di crescita (Growth 500), aggiudicandosi la 33esima posizione, seconda tra le aziende italiane.
2005 – Finanzia la costruzione del Centro Sportivo di Briosco intitolato alla memoria del figlio Pietro, destinato alla squadra Brioschese che lui per anni ha finanziato
2005 – Vince il premio Ernst & Young ‘Imprenditore dell’anno’ nella categoria ‘Quality of life’
2006 – Grande mostra della sua collezione d’arte alla Villa Mirabello a Monza
2007 – Fonda Ranger Shanghai.
2007 – Inaugura nel suo parco il padiglione espositivo fortemente voluto, progettato dal famoso Studio di architettura ‘Site’ di New York (James Wynes)
2009 – A causa della grave crisi mondiale del settore automotive cede il gruppo Ranger tramite una procedura liquidativa
2010 – Fonda Ranger Compositi a Castelletto Cervo (Bi)
2011 – Subisce, con la moglie, una rapina a mano armata a Briosco
2012 – Si completa la realizzazione della cattedrale per la Diocesi di Djougou del Vescovo Don Paolo Veira da lui finanziata
2014 – Acquisto della sua ultima scultura dall’artista messicano Raymundo Sesma
2014 – Mostra al Serrone della Villa Reale di Monza della sua collezione “L’età dell’oro della scultura italiana”
2015 – La realizzazione del suo più grande sogno: apre al pubblico il ‘Rossini Art Site’ (www.rossiniartsite.com)
“