Leonardo, le tredici sedie dell’ultima cena: da Lissone al Fuori Expo

19 maggio 2015 | 13:10
Share0
Leonardo, le tredici sedie dell’ultima cena: da Lissone al Fuori Expo

Le sedie sono realtà grazie al lavoro delle botteghe degli artigiani di Lissone. [FOTOGALLERY]

Si è aperta da qualche giorno la prima special week del Fuori Expo di Confartigianato. Dal 14 al 18 maggio all’Italian Makers Village in via Tortona 32 a Milano sarà l’arte a essere protagonista, attraverso mostre ed esposizioni incentrate su design e moda.

Fra le varie proposte c’è anche la mostra (1:13): le tredici sedie mai dipinte nell’Ultima cena di Leonardo. La mostra reinterpreta un’opera d’arte emblematica, l’Ultima Cena di Leonardo, provando per una volta a guardare “oltre” quella scena tante volte rappresentata.
sedie-ultima-cena-14

Tredici designer sono stati invitati a intuire, e a tratteggiare con il dovuto rispetto, le 13 sedie che accoglievano gli Apostoli e Gesù, dando la loro personale interpretazione per queste sedute così simboliche. Dopo l’anteprima a Milano Design Week 2013, le sedie sono realtà grazie al lavoro delle botteghe degli artigiani di Lissone e sono stata esposte in una mostra al museo ad ottobre.

Il titolo della mostra, (1:13), gioca sulla duplicità dei riferimenti storici e iconografici: da una parte il Cenacolo (perché “1” è il capolavoro di Leonardo) e dall’altra il Vangelo di Giovanni, più precisamente il capitolo 13,12-30 (che fa riferimento all’ultima cena).

I designer invitati rappresentano uno spaccato della nuova generazione italiana, mentre al centro della scena è stata posta una figura carismatica e fondamentale per la storia del design italiano come Alessandro Guerriero (il fondatore di Alchimia che proprio quest’anno vogliamo festeggiare per i suoi 70 anni di incredibile progettualità).

sedie-ultima-cena-15

Ovviamente 13 sono anche i designer – commensali e le altrettante sedie qui “ricostruite”. Cioè Alberto Biagetti (Giuda Iscariota), PG Bonsignore (San Simone Zelota), CTRLZAK (San Bartolomeo), Lorenzo Damiani (San Tommaso), Ghigos Ideas (San Giacomo Maggiore), Gumdesign (San Giuda Taddeo), JoeVelluto (San Giacomo Minore), Alessandro Marelli (San Pietro), Elena Salmistraro (San Giovanni), Brian Sironi (Sant’Andrea), Sovrappensiero (San Matteo), Alessandro Zambelli (San Filippo).

L’esposizione è arricchita grazie alla partecipazione di 13 fotografi e 13 critici che, dal loro particolare punto di vista artistico e letterario, regaleranno un’ulteriore preziosa lettura delle 13 sedie.

Progetto a cura Ghigos Ideas, promosso dal Comune di Lissone in collaborazione con Apa Confartigianato Lissone e la Camera di Commercio Monza e Brianza.

Oltre a (1:13) all’Italian Makers Village la prima special week ha in programma l’esposizione delle artigiane di DI Donne e la mostra fotografica sul turismo accessibile “Rotellando” (esposta fino al 26 maggio) di Fabrizio Marta realizzata in collaborazione con l’associazione Milano da Vedere.

Per maggiori informazioni sulla mostra (1:13) clicca qui
Per maggiori informazioni sull’Italian Makers Village clicca qui