Da Arcore all’Autodromo: Gilera Club al via il 5° raduno internazionale!!!

Tutti pronti ad accendere i motori per la 5° edizione del raduno internazionale Gilera che si svolgerà nei giorni di sabato 13 e domenica 14 giugno.
Tutti pronti ad accendere i motori per la 5° edizione del raduno internazionale Gilera che si svolgerà nei giorni di sabato 13 e domenica 14 giugno. Due giorni di grandi eventi che riunirà fra la città di Arcore e l’Autodromo di Monza i proprietari di moto Gilera provenienti da tutta Italia e da vari paesi europei. L’evento è inserito nel calendario nazionale della Federazione Motociclistica Italiana.
Il programma si presenta quest’anno più ricco che mai. Ieri presso la sede del Registro Storico Gilera in via Nazario Sauro ad Arcore c’è stata la presentazione ufficiale con organizzatori e autorità locali. La due giorni di eventi si aprirà sabato con l’inaugurazione della mostra fotografica con documenti inediti e con l’apertura delle iscrizioni. In seguito, il pomeriggio si visiterà il museo della scienza e della tecnologia di Milano. Si conclude in bellezza la prima giornata tra chiacchiere e cibo con un happy hour al parco della Villa Borromeo.
Domenica si entra nel vivo degli eventi e via con la parata. “Tutti i partecipanti sfileranno per le vie di Arcore – spiega il presidente del registro storico Massimo Lucchini Gilera – faranno una sosta presso l’area industriale ex Gilera per poi proseguire fino all’Autodromo. Gli iscritti scenderanno in pista sulle loro moto, dalle ore 12 alle 13, suddivise per anni”. Conclude la giornata la premiazione ad Arcore dei radunisti.
L’avvenimento, inserito nell’ambito del 40° “Festival dello Sport” di Monza, pur seguendo una tradizione consolidata propone alcune novità. Prima fra tutte l’apposizione della targa commemorativa per i 100 anni della prima officina arcorese della Gilera. Appuntamento sabato alle ore 11.30 in via Casati 18.
Non mancherà l’esposizione dei modelli Gilera che troveranno spazio all’ingresso del parco di Villa Borromeo. Gli appassionati e curiosi potranno vedere la moto più antica circolante, una VL 500 del 1922 e quattro moto campioni del mondo nelle 125, 250 e 500 nonché un’attenta e rappresentativa selezione di modelli dal 1922 al 1993.
Una macchina organizzativa importante che ha richiesto la collaborazione e il supporto di tanti, a partire dal Comune di Arcore che ha dato il suo contributo. “Quello che piace di quest’evento è che stato studiato per farlo vivere a tutti, la sfilata per il centro riesce sempre a coinvolgere tutta la città e richiama l’attenzione su cos’è stata la Gilera per Arcore. “. Dello stesso parere l’assessore alla Cultura Paola Palma che ha sottolineato l’importanza storica della manifestazione.
Per maggior informazioni: www.registrostoricogilera.org[PROGRAMMA] – [ISCRIZIONI]