Monza, “In nome della Rosa”: ecco tutti i dettagli dell’itinerario alla scoperta del Parco e del Roseto

20 maggio 2015 | 11:21
Share0
Monza, “In nome della Rosa”: ecco tutti i dettagli dell’itinerario alla scoperta del Parco e del Roseto

”In Nome della Rosa”: questo il nome dell’itinerario tutto dedicato alla rosa che nei mesi di maggio e giugno vedrà grandi protagonisti il parco della Villa Reale e i suoi splendidi giardini.

”In Nome della Rosa”: questo il nome  dell’itinerario tutto dedicato alla rosa, fiore tra i più amati e affascinanti, che nei mesi di maggio e giugno vedrà grandi protagonisti il parco della Villa Reale e i suoi splendidi giardini.

E’ proprio quando le fioriture dei roseti raggiungono il massimo dello splendore che Grandi Giardini Italiani promuove la visita di 33 giardini del circuito, un’occasione unica per conoscere o riscoprire importanti collezioni di rose antiche. In Provincia di Monza Brianza partecipa all’iniziativa il Parco della Villa Reale di Monza, uno dei più vasti parchi storici europei e il maggiore tra quelli cintati da mura, e il suo fiore all’occhiello: il Roseto.

“Nei Giardini che partecipano all’iniziativa” – commenta Judith Wade, fondatrice del circuito Grandi Giardini Italiani – “i visitatori potranno ammirare varietà di rose coltivate fin dalla metà del Settecento, gruppi formatisi nell’Ottocento come le rose noisette, cinesi e le prime tea,  fino ad arrivare agli ibridi di primo Novecento. Percorrendo le tappe di In Nome della Rosa rivivranno  in 2 mesi 300 anni di storia delle rose!” L’itinerario coinvolge tutta l’Italia: dal Trentino, con i fascinosi Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, al Veneto con il Viale delle Rose del Parco Giardino Sigurtà (VR) alla Toscana con la romantica Villa Gamberaia a Firenze; dall’esplosione di colori del Lazio con Palazzo Patrizi sul lago di Bracciano, il Roseto Vacunae Rosae e i moderni Giardini della Landriana nei pressi di Roma fino a Le stanze in fiore di Canalicchio in Sicilia.

Ma il Roseto della Villa Reale è anche “I Nutturni”: sabato 23 e domenica 24 maggio si terrà una vera festa nello stile del party della Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, con tanto di Mariachi messicani, Dj set con Alessio Bertallot, musica classica e pop con Martina Milzoni e i TuDip, la danza contemporanea di FCSMD, i video immaginifici di Cristina Crippi e un omaggio alla grafica visionaria di Gianni Sassi.

Le scorse edizioni la kermessse oraganizzata dall’associazione Musicamorfosi e dall’amministrazione Comunale presso il Roseto “Niso Fumagalli” della Villa Reale sono state un successo. Un pubblico molto eterogeneo, fatto di famiglie, ragazzi, adulti e bambini ha girovagato per un giardino più in fiore e più profumato che mai, centellinando i suoni, i video e le performance che, come ogni anno, animano questo perfetto luogo di incontro tra arte e natura.