Scherma Desio: ecco le medaglie del torneo Renzo Nostini di Riccione

Si è svolta a Riccione in provincia di Rimini la 52ª edizione del Torneo Renzo Nostini Gran Premio Giovanissimi, Campionato Italiano under 14.
Si è svolta a Riccione in provincia di Rimini la 52ª edizione del Torneo Renzo Nostini Gran Premio Giovanissimi, Campionato Italiano under 14.
Mercoledì 29 aprile il primo a scendere in pedana è stato Martin Bianchi nella categoria Maschietti (10 anni) di Spada maschile. Nonostante una buona condizione e una buona concentrazione, Martin ha faticato a trovare la strada nel girone eliminatorio, riuscendo a cogliere solo una vittoria per ciascun turno, risultando così eliminato prima del passaggio al tabellone di eliminazione diretta. Gli serve, a questo punto del suo percorso, un po’ di tenuta in più dal punto di vista mentale, cosa che non tarderà a venire continuando ad allenarsi.
Nella seconda giornata di gare, giovedì 30, sono scese in pedana le Allieve (14 anni) di Spada femminile, Martina Canuto e Silvia Foffa: mentre la prima non riesce ad ottenere vittorie nel girone eliminatorio, la seconda ne conquista tre, ma entrambe si fermano alla prima eliminazione diretta nei 128. Hanno bisogno anche loro di qualche progresso nella gestione mentale dell’assalto, dove un po’ di indecisione o la troppa irruenza si pagano care e la ricerca di un buon equilibrio nell’affrontare la prova è fondamentale come la tecnica, nella quale invece sono cresciute entrambe.
Prestazione convincente di Ilan Bavaresco tra i Ragazzi (13 anni) di Spada Maschile nella giornata di venerdì. Con 5 vittorie su sei incontri è il migliore del suo girone, con una ottima condizione mentale oltre ad una buona condizione fisica; nella tecnica è semplice e pulito, in una parola efficace. Salta di diritto la prima diretta, vince perentoriamente 15-7 la seconda e perde poi di poco (15-13) la terza. Una giornata molto positiva per lui, che ha capito come stare in pedana.
Nei Ragazzi (12 anni) di Fioretto maschile, Fabio Turri sabato 2 maggio, con 4 vittorie nel girone viene tradito alla prima eliminazione diretta da un risentimento muscolare e perde 15-12, Conor Caputo senza vittorie ma in netta crescita tecnica e di idee. Gabriele Pagani con 3 vittorie al turno perde 15-10 la prima ED, ma può dirsi contento di una gara soddisfacente. È Marco Maiocchi il migliore oggi, con 3 vittorie e la vittoria con un solenne cappotto 15-0 alla prima diretta. Si ferma poi alla seconda.
Caterina Villani, domenica 3 maggio, categoria Ragazze di Fioretto, tira bene nel girone ma raccoglie poco, una sola vittoria, per poi fermarsi alla prima diretta, dove parte con un buon vantaggio per poi subire la rimonta dell’avversaria: è comunque stata brava.
Tra gli Allievi di Sciabola, Samuel Di Pasquale è autore di una prova soddisfacente. Anche se nel girone vince meno incontri del previsto, mostra grande carattere nella prima eliminazione diretta, dove riesce ad aver ragione di un avversario non facile. Si ferma poi alla seconda diretta, ma continua il trend di riscatto dopo un’annata difficile.
Una vittoria per Lorenzo Diena nei due turni eliminatori di lunedì 4 maggio, non basta per qualificarsi nel tabellone dei Maschietti di Fioretto; alla sua prima gara fiori dal territorio regionale e al suo primo anno di agonismo non c’è da rimuginarci troppo, bisogna invece saper guardare avanti felici di esserci stati e di aver iniziato un bel percorso.
Martedì 5 maggio Giorgi Bina ottiene una sola vittoria e due sconfitte 5-4 al turno eliminatorio tra le Giovanissime di Fioretto femminile, ma significative perché Giorgia incomincia a capire che per stare in pedana occorre un pizzico di agonismo in più e, dal primo all’ultimo assalto, per lei è stato un crescere in questa convinzione. Avrebbe meritato di più, ma alla sua prima gara nazionale di sempre, può ancora crescere.
fonte: ufficio stampa Scherma Desio