Amministrative 2015, Seregno è ballottaggio tra Viganò e Mazza

Al ballottaggio: William Viganò sostenuto da Partito Democratico e W Seregno, e Edoardo Mazza appoggiato da Forza Italia, Lega Nord, Amare Seregno e La Nuova Seregno.
Seregno va al ballottaggio: a giocarsi la poltrona di sindaco al secondo turno sono William Viganò sostenuto da Partito Democratico e W Seregno, e Edoardo Mazza appoggiato da Forza Italia, Lega Nord, Amare Seregno e La Nuova Seregno.
Al primo turno elettorale i due candidati hanno rispettivamente ottenuto il 23.46% (4.148 voti) e il 39.17% (6.926 voti) delle preferenze.
Per sapere il nome del nuovo primo cittadino si dovrà quindi ancora attendere fino a domenica 14 giugno, quando le urne si riapriranno sempre dalle 7 alle 23.
William Viganò, 40 anni, educatore sociale di Seregno. Nella sua carriera politica conta le cariche di consigliere comunale, presidente del consiglio e presidente commissione bilancio. «Noi rispecchiamo quello che è il trend nazionale, siamo in linea sui dati. Lavoreremo per portare un cambiamento nella città di Seregno e con me il cambiamento ci sarà. Recuperare il distacco di questo primo turno non sarà facile ma ce la metteremo tutta».
Edoardo Mazza, avvocato di 38 anni, da sempre appassionato di politica, a cui si è dedicato per 10 anni.Vive a Seregno, è sposato e padre di una bambina. «La città ha compreso l’impegno che abbiamo messo non solo nella campagna elettorale ma anche duranre l’operato della precedente amministrazione. Ora torniamo al ballottaggio del 14 giungno decisi e pronti a convincere gli indecisi. Il risultato di oggi ce lo aspettavamo visto l’impegno profuso».
Il terzo posto è appannaggio di Mario Nava del Movimento 5 Stelle, che con l’8,74% (1546 voti) precede Pietro Amati di Ripartiamo! e Per Seregno civica, attestatosi all’8,63% (1527 voti). Dietro di loro troviamo a seguire Tiziano Mariani di Noi per Seregno ed Area Popolare (7,18% – voti 1270) Mauro Antonio Di Mauro di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale (4,58% – voti 811), Giusy Minotti di Per un’altra Seregno a sinistra (3,94% – voti 697), Francesco Formenti di Indipendenza (1,48% – voti 263), Paolo Perego di Seregn l’è mia (1,4% – voti 248), Franco Di Raimondo di Movimento Italia Sociale (0,78 – voti: 139) e Michele Calabria di Forza Nuova (0,59 – voti: 106).
Tra i partiti da sottolineare il boom della Lega Nord (20.12%), davanti a Partito democratico (17.27%) e Forza Italia (14.87%).