Besana città della musica: domenica al via 16° Festival Bandistico

L’Associazione Musicale Santa Cecilia come ogni biennio è pronta per l’inaugurazione della propria Settimana Internazionale della Musica di Besana Brianza.
E’ già capitato altre quindici volte: per le strade di Besana non si vede ancora nulla, ma la macchina del Festival Bandistico Internazionale gira già a pieno regime, dato che tra poco (da domenica 28 giugno), sarà ancora una volta Città della Musica a tempo pieno. Che sorprese ed emozioni ci riserverà quest’anno il Festival?
Ecco qualche anteprima: oltre alle consuete e conosciute formazioni besanesi nelle loro varie declinazioni (dai giovanissimi, al Drum Corp, alle “band” che animeranno i “dopo festival”, passando obbligatoriamente per la Banda Besana) saranno tra noi coreani, spagnoli, svizzeri, bergamaschi e, dagli estremi della penisola, siciliani e valdostani. Ogni gruppo garantirà un elevato livello musicale.
Il festival avrà un preludio d’eccezione: domenica 28 giugno, nella Basilica Romana Minore di Besana, si terrà un concerto de il Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, diretto dal Maestro Bruno Casoni: amico dell’Associazione e di Besana.
Lunedì 29 sarà la volta dell’Ensemble Ottoni Banda Besana e organo diretti dal Maestro Roberto Miele, Primo Corno della Scala, cui seguirà l’interessante esibizione del gruppo “Voci fuori dal Coro”, un progetto nato in seno all’azienda ospedaliera S. Gerardo di Monza.
Mercoledì 1° luglio: la serata d’apertura nella “sala concerti” di Besana che ogni biennio anima la piazza della Città. L’inaugurazione delle serate musicali è lasciata alle promesse dell’Orchestra Giovanile del Festival, costituita da musicisti delle formazioni di Besana e delle province di Monza e Brianza, Bergamo, Cremona diretti dal M.o Davide Miniscalco. La seconda parte vedrà protagonista la Russia e i suoi autori grazie alla Banda Besana, diretta dal M.o Angelo Bolciaghi. La formazione di casa eseguirà poi brani in occasione del centenario della Grande Guerra e concluderà la serata ufficiale, questa volta diretta dal M.o Simeone Riva, con “canzoni d’autore e d’amore”. Il concerto in alcune parti avrà una voce recitante di rilievo: Luca Micheletti (Premio Ubu come miglior attore non protagonista 2011). Giovedì 2 luglio si entra nel vivo con due formazioni a dividersi il palco: l’Orchestra Fiati Regionale Siciliana Fe.Ba.Si., seguita, dalla Anyang Wind Orchestra, proveniente dalla Corea del Sud.
Il 3 luglio il palco si riempirà di note e musica grazie alla Banda Simfónica de la Societat Filharmónica Alteanense (nei pressi di Alicante) in Spagna e successivamente della più vicina Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste (con il trombettista Ivano Buat). Il 4 luglio l’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana presenterà un programma arricchito dai virtuosismi al sax soprano di Daniele Berdini; la seconda parte della serata offrirà un menù altrettanto ricco e interessante grazie alla Filarmonica Mousiké di Gazzaniga, con un programma dedicato ai Deep Purple.
La serata di sabato proporrà al pubblico l’anteprima del progetto Unity: “passionate hearts committed to a shared vision can accomplish the impossible.” Una bella storia prima ancora che un drill show emozionante, ricco di significato e di valore musicale. Besana Secutores e Mosson Drum & Bugle corps, si esibiranno in piazza prima della neo nata formazione Besana Pep Band.
Domenica 5 luglio, la serata conclusiva: protagonista la Besana Festival Orchestra Fiati, composta da elementi di tutte le formazioni partecipanti. Per l’occasione alla direzione si alterneranno direttori delle varie formazioni, oltre ad essere accompagnati da Luca Micheletti come voce recitante.
Besana si animerà anche prima e dopo le serate. Ogni mattina, dal 2 al 5 Luglio, i membri della Besana Festival Orchestra Fiati avranno la possibilità di essere diretti e guidati nelle prove da un team di direttori e insegnanti di fama internazionale come Francesco Tamiati, Roberto Miele, Mike Quinn, Daniele Berdini, Daniele Scanziani, Maurizio Saletti, Giuseppe Grandi, Laura Magistrelli.
La piazza fuori dalla sala da concerto verrà vivacizzata dal “dopo festival”: il palco vedrà alternarsi gruppi locali e il progetto Musicamorfosi: un coro di 60 persone e alcuni strumentisti diretti dal trombettista Giovanni Falzone. Musicamorfosi presenterà un programma fondente litanie siciliane e musica africana.
Domenica pomeriggio 5 luglio le formazioni che saranno a Besana per la kermesse musicale sfileranno e si esibiranno in piazza e lo spettacolo pirotecnico chiuderà come tradizione l’edizione numero 16 del Festival.
Musica, colori, emozioni, accoglienza, ospitalità … energia per la mente e per l’anima che l’Associazione Corpo Musicale offrirà a Besana e a tutte le persone che avranno il piacere di frequentare la piazza in quelle serate.
Festival musicale e non solo, l’Associazione Musicale Santa Cecilia grazie al supporto attivo del Comune della Provincia, della regione e del progetto MEET Brianza Expo, organizza una mostra dedicata alla MUSICA nell’ARTE una esposizione di opere pittoriche e scultoree di Giorgio Conta presso il Padiglione Neoclassico di Villa Filippini, dal 28 giugno al 5 luglio.