Biennale Giovani Monza 2015: ecco i vincitori. Mostra aperta fino al 12 luglio

26 giugno 2015 | 00:01
Share0
Biennale Giovani Monza 2015: ecco i vincitori. Mostra aperta fino al 12 luglio

Le opere selezionate dalla Giuria del Premio vengono donate ogni biennio alle raccolte civiche monzesi e vanno così ad arricchire il patrimonio artistico della città,

Sono stati  decretati i vincitori della sesta edizione della Biennale Giovani Monza che per la prima volta ha trovato spazio nel centro della città all’Arengario e non come le precedenti edizioni al Serrone della Villa Reale.

La Biennale, nata nel 2005, propone una selezione di artisti tutti sotto i 35 anni di età,  che rappresentano al meglio la scena attuale, operando con diversi media e linguaggi eterogenei.

Ieri sera sono stati premiati: Carola Ducoli, Elisabetta Falanga, Massimiliano Gatti,  Saba Masoumian, Lorenzo Vitturi, Virginia Zanetti. Menzione speciale a Francesca Pasquali e Mario Scudeletti. Il premio Camera di Commercio è andato a Casali&Roubini, mentre quello Rottapharm Biotech a Silvia Inselvini.

Promotori dell’iniziativa sono ancora una volta il Comune di Monza e il Rotary Club Monza, intorno ai quali opera il Comitato Premio d’Arte Città di Monza (a cui partecipano tutte le Istituzioni e le Associazioni Culturali del Territorio).

Le opere selezionate dalla Giuria del Premio vengono donate ogni biennio alle raccolte civiche monzesi e vanno così ad arricchire il patrimonio artistico della città, con la creazione di una collezione d’arte contemporanea che si affianca alle opere già presenti nelle raccolte civiche.

L’esposizione è prorogata fino al 12 luglio per dare modo al pubblico di ammirare le opere vincitrici. . Ingresso libero. Orari estivi: da martedì a domenica 17-23; chiuso lunedì

____________________

LE OPERE VINCITRICI

Carola Ducoli, Vasilij Vasil’evič Kandinskij, 2014

Gli scatti fotografici cercano di stabilire una relazione tra corpo, movimento e colore. Un trittico che si rifà alla concezione di Kandinskij, ai possibili effetti fisici e psichici sullo spettatore, il passaggio dalla ricezione retinica alla vibrazione spirituale. Opera premiata perché rilegge la vasta tradizione della teoria del colore e la sa coniugare con il movimento del corpo di una ballerina di danza contemporanea e ne fissa il timbro emotivo che corrisponde a un certo stato d’animo.

Elisabetta Falanga, Sepolto in casa, 2014

La fotografia documenta l’installazione riproposta nel chiostro dei Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati e funge da finestra che si affaccia su questo interno che ricrea la camera del fratello il cui letto è sepolto sotto la coltre di terra. Il dolore della malattia e della perdita, il vuoto causato dall’assenza trovano conforto nel gesto di innaffiare e di prendersi cura di questo prato d’erba per vederlo crescere all’insegna della vita. Opera premiata per la forza evocativa di un interno riletto in chiave naturalistica e per avere saputo ricondurre il dramma esistenziale in una dimensione non più antropocentrica.

Massimiliano Gatti, In superficie, 2014

Le fotografie valgono da monito per chi resta sulla superficie delle cose e si accontenta dell’apparente verità della storia. La ricognizione fotografica si incentra sugli oggetti rinvenuti nell’ambito di scavi archeologici effettuati nell’Iraq del nord, un territorio memore di civiltà millenarie e sconvolto dalle recenti guerre. Opera premiata per la capacità di mettere in luce la drammatica ambiguità degli oggetti rinvenuti, le cui proprietà estetiche sono messe sullo stesso piano anche se gli uni sono dei preziosi manufatti d’epoca, mentre gli altri sono dei residuati bellici.

Saba Masoumian, Natura morta, 2014

L’opera ripropone lo spaccato di un interno abitato da creature inverosimili sorte dall’immaginazione creativa dell’artista che può essersi ispirata alla cultura iconografica del proprio paese d’origine e a quella europea riconducibile alle poetiche surrealiste. Ne emerge un senso di abbandono che dà spazio alle forze primigenie della natura che sfuggono al controllo dell’uomo. L’opera è stata apprezzata per la qualità della fattura plastica, per l’immediata freschezza del taglio domestico e per la capacità di evocare immagini oniriche degne di un incubo.

Lorenzo Vitturi, Hairy orange, yellow ballons and rotten camote #2, 2013, dalla serie Dalston Anatomy

Il cibo e gli oggetti recuperati nel mercato londinese di Dalston formano una scultura totemica che sintetizza gli odori e i colori della vita multietnica di quartiere. Anche con gli scarti alimentari delle bancarelle e il loro sapiente riutilizzo si trasformano i frutti e gli ortaggi in nuove forme plastiche capaci di irradiare un’inedita energia, che andrà consumandosi nel tempo. Dell’opera si è apprezzata l’idea di scultura organica, del suo essere in divenire, capace di testimoniare un melting pot di culture, la loro organica convivenza.

Virginia Zanetti, Oiseau rebelle / Dans le flux, 2015

Il video fonde lo scorrere delle acque con il flusso sonoro della musica interpretata da musicisti immersi nel fiume fino alle ginocchia. Questa performance dal respiro corale si svolge in piena armonia con l’ambiente naturale e si consuma all’insegna dell’energia. Opera apprezzata per la capacità di integrare la natura con la cultura, nel rispetto reciproco, secondo una liaison musicale che è energia allo stato puro.

PREMIO CAMERA DI COMMERCIO
Casali + Roubini, Riff Raff, 2015

L’opera riesce a rileggere in chiave poetica il palazzo dell’Arengario attraverso un approccio multimediale che interessa diversi generi artistici: fotografico, letterario, sonoro e performativo. Lo storico edificio, luogo di alto valore simbolico per il centro della città, si vede sospeso nella nebbia generata dai fumogeni e si cala in una dimensione altra, data dalla profondità di campo dell’inquadratura che coglie un suggestivo scorcio del porticato dove aleggiano parole a commento dello stile architettonico e della performance fumogena.

PREMIO ROTTAPHARM BIOTECH
Silvia Inselvini, I giorni, 2014

Fonte di nutrimento fondamentale per la sopravvivenza di numerosi popoli, il riso diviene qui il mezzo per dipingere, per macchiare i fogli di carta alimentare. Ne viene un esercizio di scrittura raffinato e d’ampio respiro che si rifà alla cultura alimentare e al segno puntiforme del singolo chicco annerito nell’inchiostro. Un polittico composto da una serie di fogli ciascuno dei quali registra l’impronta lasciata da manciate dei riso secondo la regola della ripetizione differente. Opera premiata per la qualità estetica della scrittura puntiforme e per averla coniugata con la cultura del cibo.

LE OPERE MENZIONATE

Francesca Pasquali, Spiderball Cloud, 2014

Spiderball Cloud sfrutta la possibilità di riutilizzare un oggetto ordinario, prodotto in serie, come elemento indispensabile alla composizione di una scultura di grandi dimensioni. La menzione speciale è conferita a quest’opera per la sua monumentale forza magnetica, la cui capacità di sintesi iconografica non inciampa nell’aneddoto perché riesce a mascherare il dettaglio del singolo ragnatore di cui è composta; menzione aggiudicata anche per la capacità di adattamento e di dialogo con l’architettura circostante: la cosiddetta torre di vetro si vede così riletta in una chiave nuova, come gabbia di contenimento di una creatura plastica non prevista dagli architetti del Museo.

Mario Scudeletti, Orifiamma, 2015

Orifiamma consta in un gelsomino che cresce con moto spontaneo attorno a una bandiera di ferro. La menzione speciale va a quest’opera per avere saputo risolvere il conflitto tra la civiltà industriale e la natura; perché ha ideato un site-specific che si integra nel paesaggio urbano di via Italia a sostegno della natura che prolifica secondo le stagioni lasciandosi così seguire e apprezzare dai cittadini di passaggio.

Le opere vincitrici vengono ora acquisite e donate ai Musei Civici – Casa degli Umiliati. In questa sede è presente una sezione permanente dedicata alla Biennale Giovani, che include parte delle opere vincitrici delle varie edizioni, periodicamente affiancata da una mostra temporanea che consente di ammirare a rotazione le altre opere.