Festa della Repubblica: la cerimonia e tutte le onorificenze

L’inno di Mameli che prende vita dal coro degli studenti, istituzioni civili e militari schierate e tanta voglia di memoria. Questo il cuore della cerimonia per la celebrazione della Festa della Repubblica.
L’inno di Mameli che prende vita dal coro degli studenti, istituzioni civili e militari schierate e tanta voglia di memoria. Questo il cuore della cerimonia per la celebrazione della Festa della Repubblica, svoltasi questa mattina nella sede di rappresentanza della Prefettura di Monza, in via Casati.
Ad aprire la mattinata è stato il Sindaco Roberto Scanagatti, il quale ha ricordato l’importanza “del lavoro delle istituzioni e dei comuni quali organismo indispensabile per la buona democrazia”, poi la parola è passata al Vicepresidente della Provincia di Monza Roberto Invernizzi e al Prefetto Giovanna Vilasi. Le note delle orchestre delle scuole brianzole hanno accompagnato la cerimonia di consegna delle ventiquattro onorificenze al merito della Repubblica conferite dal presidente a cittadini della Brianza che si sono distinti per il loro impegno professionale e sociale. Come di rito, quattro medaglie d’onore sono state conferite alla memoria di cittadini internati nei lager nazisti o deportati in Germania.
Ecco l’elenco dei premiati: Maurizio Munda, professore di Limbiate, Commendatore dell’ordine “al merito della Repubblica”. Umberto Raza di Carate Brianza, generale di brigata dei bersaglieri, Commendatore dell’ordine “al merito della Repubblica”- Michele Vitale di Desio, Ufficiale dell’ordine “al merito della Repubblica”.
I nuovi Cavalieri dell’ordine “al merito della Repubblica” : Enrico Giuseppe Beretta di Besana Brianza, Maria Angela Biondi di Carate Brianza, il monzese Felice Camesasca, il maresciallo Luca Carboni di Villasanta, Domenico Civardi di Muggiò, Giancarlo Colombo di Correzzana, Pietro Luigi Cornati di Briosco, il vigile del fuoco di Seregno Alessandro Desio, Giuseppe di Matteo di Cesano Maderno, Pietro Augusto Galliani di Seregno, Giuseppe Grammatica di Briosco, Rita Graziano di Lissone, Giuseppe Lisjak di Seregno, il sovrintendente della polizia locale di Giussano Antonio Marincola, Antonio Giuseppe Marziale di Bellusco, Raffaele Morandini di Seveso, Daniele Radice di Seregno, Massimo Rizzoli di Monza, Luigi Terruzzi di Briosco, il maresciallo Giuseppe Vecchio di Muggiò, Paolo Zaffuto di Barlassina.
Le medaglie alla memoria sono state assegnate a Oscar Nalato, classe ’23 di Dolo, a Giovanni Radice, classe ’22 di Meda, a Salvatore Sironi, classe 1915 di Carate Brianza, a Carlo Antonio Trezzi, classe 1919 di Briosco.