Giro di Svizzera e di Slovenia: ecco i risultati finali della Lampre-Merida

Poche ambizioni per la LAMPRE-MERIDA nella prova contro il tempo elvetica.
Domenica di tappe conclusive, con la chiusura sia del Giro di Slovenia che del Giro di Svizzera.
E’ nella prima di queste due competizioni che la LAMPRE-MERIDA è andata vicino al successo, con il velocista argentino Richeze 2° nella volata di gruppo che ha risolto la 4^frazione della corsa slovena (Rogaska Slatina-Novo Mesto, 165,5 km).
Dopo la fitta pioggia che aveva accompagnato la corsa nell’arrivo in salita di Trije Kralji, oggi i ciclisti hanno potuto darsi battaglia sotto il sole, con immediati tentativi di fuga sin dai primi chilometri di gara.
Complice l’alta andatura del gruppo, in testa al quale hanno lavorato varie squadre dei velocisti presenti (la LAMPRE-MERIDA, priva di Feng fermato precauzionalmente per un risentimento al tendine rotuleo del ginocchio destro, ha dato il suo contributo avendo un corridore rapido come Richeze), una fuga ha preso un discreto vantaggio solo dopo 50 km di corsa, con 6 corridori a condurre la gara fino a 26 km dal traguardo (ancora LAMPRE-MERIDA al lavoro nella caccia ai fuggitivi).
Con le formazioni degli sprinter in testa al gruppo, qualsiasi altri tentativo di sortita è stato neutralizzato e si è così arrivati all’epilogo allo sprint sui sampietrini della retta di arrivo in Novo Mesto: come accaduto nel 2013 nella stessa città slovena, Richeze ha ottenuto il 2° posto, preceduto da Kump (foto www.siol.net).
LAMPRE-MERIDA nei quartieri alti anche della classifica generale finale, grazie al 5° posto di Ulissi (+14″ dal vincitore Roglic) e all’8^piazza di Polanc (+44″).
“Richeze è andato vicino al successo, sarebbe stato importante per dare un valore aggiunto ai buoni riscontri che la squadra ha avuto dalla corsa slovena – ha sottolineato il ds Maini – Il duo Ferrari-Richeze ha funzionato ancora bene, dopo le ottime prestazioni sfoggiate al Giro d’Italia: anche oggi, sono stati bravissimi a uscire per primi dall’ultima curva, ma nulla hanno potuto per contrastare la rimonta di Kump; buoni i segnali di Ulissi, come sempre molto competitivo; Polanc ha dimostrato di essere un corridore in grande crescita e con interessanti potenzialità; Koshevoy e Cattaneo hanno completato bene la corsa, mettendo così nelle gambe giorni di gara dopo un periodo di sosta dovuto a problemi fisici”.
ORDINE D’ARRIVO
1- Kump 3h47’10”
2- Richeze s.t.
3- Sutton s.t.
4- Appollonio s.t.
5- Salomein s.t.
16- Ferrari s.t., 27- Polanc s.t., 48- Ulissi s.t., 80- Mori s.t, 104- Koshevoy 41″, 109- Cattaneo 44″, Feng dns
CLASSIFICA GENERALE FINALE
1- Roglic 13h42’16”
2- Nieve 5″
3- Golcer 8″
4- Finetto s.t.
5- Ulissi 14″
8- Polanc 44″, 35- Mori 13’13”, 79- Richeze 38’35”, 102- Ferrari 47’18”, 107- Koshevoy 48’03”, 108- Cattaneo 48’14”
E’ stata una cronometro individuale di 38,4 km con partenza e arrivo a Berna a mettere il sigillo all’edizione 2015 del Giro di Svizzera, consegnando la vittoria a Spilak.
Poche ambizioni per la LAMPRE-MERIDA nella prova contro il tempo elvetica: il miglior riscontro cronometrico tra i 5 corridori che hanno partecipato alla tappa (ieri non avevano completato la gara Mario Costa e Bonifazio) è stato quello fatto registrare da Durasek, 49° nella classifica di tappa con un prestazione di 3’12” superiore a quella vincente di Dumoulin.
Il croato della LAMPRE-MERIDA ha concluso il Giro di Svizzera in 15^posizione, un risultato che, associato alla vittoria ottenuta nella 2^frazione, rappresenta un ottimo biglietto da visita in ottica Tour de France.
CLASSIFICA DI TAPPA
1- Dumoulin 48’36”
2- Spilak 18″
3- Cancellara 19″
4- Malori 34″
5- Thomas 36″
49- Durasek 3’12”
CLASSIFICA GENERALE
1- Spilak 30h15’09”
2- Thomas 5″
3- Dumoulin 19″
4- Pinot 45″
5- Pozzovivo 2’21”
15- Durasek 5’35”
40- Pibernik 30’43”, 65- Niemiec 58’58”, 66- Conti 59’26”
fonte: ufficio stampa Lampre-Merida