Ciclovia “Vento” cos’è? Monza ha dato l’ok

22 giugno 2015 | 12:14
Share0
Ciclovia “Vento” cos’è? Monza ha dato l’ok

Un progetto nato nel 2012 che prevede la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento da Venezia a Torino in concomitanza con l’esposizione universale Expo 2015.

Monza, l’intesa c’è. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Scanagatti ha firmato il protocollo per la ciclovia “Vento”.

Per chi ancora non lo conoscesse, si tratta di un progetto nato nel 2012 a Milano presso il Politecnico che prevede la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento da Venezia a Torino in concomitanza con l’esposizione universale Expo 2015. L’idea è quella di creare una infrastruttura di lunga percorrenza in bicicletta per per promuovere attività fisica, lo sport, il turismo sostenibile e l’economia dei territori attraverso l’utilizzo di tratti ciclabili lungo il fiume Po.

«In un momento di crisi economica come l’attuale è fondamentale proporre investimenti che promuovano nuovi modelli di sviluppo armonici con l’ambiente; il turismo sostenibile e ciclistico è un settore in costante e netta crescita sia nei volumi economici che nella dimensione reale; il rapporto costi-benefici stimato è assolutamente vantaggioso verso i benefici e capace di generare opportunità economiche e occupazionali diffuse sull’intero territorio e durevoli nel tempo» si legge nella delibera.

Gli attori della presente intesa, Monza inclusa, ritengono dunque di primaria importanza sviluppare le politiche che favoriscano la mobilità sostenibile a tutti i livelli, e la proposta del Politecnico di Milano “VENTO” risponde alle esigenze di avere una visione globale sul tema.

Il primo passo è stata la delibera di Giunta Comunale del 2014 con la quale il Comune di Monza ha sottoscritto un accordo di partenariato con le Province di Monza e Brianza, Milano e Lodi, il Parco Regionale della Valle del Lambro, il PLIS della Media Valle Lambro, il PLIS del Brembiolo, il Consorzio di bonifica Muzza Bassa Lodigiana e il SIREG – STER Sede territoriale di Lodi, allo scopo di presentare, in qualità di Ente capofila, una proposta progettuale per ottenere un cofinanziamento per la realizzazione di uno studio di fattibilità di un itinerario cicloturistico lungo il fiume Lambro. Successivamente il Comune di Monza ha ottenuto il finanziamento da Fondazione Cariplo per realizzare lo studio di fattibilità dell’itinerario cicloturistico proposto, denominato “Dal Lago di Como al Po seguendo la Valle del Lambro”.

Insomma, il progetto VENTO è stato condiviso e ora Monza, insieme agli altri organi coinvolti, si prepara ad una serie di azioni per trasformare l’idea in realtà. Il protocollo d’intesa ha infatti regolato  le modalità di attuazione delle iniziative per promuovere il progetto e stabilire compiti e responsabilità.