Monza, Ztl prosegue fase sperimentale. Confalonieri: “Per le multe attendiamo”

La fase sperimentale resta ancora in vigore e la Ztl nel centro storico di Monza, o meglio le multe, slittano ancora.
La fase sperimentale, avviata il 15 aprile scorso con l’idea di concludersi nel mese di maggio, resta ancora in vigore e la Ztl nel centro storico di Monza, o meglio le multe, slittano ancora. Questa estate, forse a luglio, potrebbe però avviarsi la fase sanzionatoria. La zona a traffico limitato per il momento, dunque, continua a rappresentare uno spauracchio innocuo per gli automobilisti monzesi.
Il comune intanto prosegue attraverso gli uffici dell’assessore alla Mobilità Paolo Confalonieri ad implementare il rilascio dei permessi per l’accesso alla Ztl nel centro storico cittadino e effettuare il controllo delle targhe. «La Polizia Locale e l’Ufficio mobilità stanno lavorando in sinergia e alacremente per capire con precisione chi passa attraverso i varchi – ha spiegato ieri in consiglio comunale l’assessore Paolo Confalonieri – E’ necessrio essere certi che la categoria dei residenti siano inclusi in manieria completa, proprio per evitare che vengano emesse sanzioni non valide che possano poi essere revocate. E’ una prassi molto complessa – ha sottolineato – perchè stiamo ereditando una situazione che prevede permessi emessi nel corso degli anni e mai rinnovati. Solo dieci giorni fa avevamo ancora negli uffici una fila di persone con permessi di 15 anni che chiedeva delle spiegazioni sul da farsi. Questo, dunque, ci sta richiedendo del tempo, ma è del tutto fisiologico in una situazione che prevede ogni giorno centinaia di transiti. La nostra intenzione è di partire in estate quando la città è più scarica proprio per evitare di creare troppi disagi».
MODALITA’ DI ACCESSO – L’accesso alla ZTL controllata con varchi elettronici sarà consentito giorno e notte a chi ne ha diritto perché residente (con o senza box), possessore di posto auto interno alla proprietà oppure perché titolare di attività con sede in ZTL. Per quanto riguarda i trasportatori che devono caricare o scaricare, essi possono accedere nei soli orari consentiti (attualmente 6-10; 14-16). Riguardo gli Enti che operano nel centro cittadino, saranno rilasciati permessi di accesso alla ZTL ai soli veicoli intestati agli Enti stessi. Il comune ricorda ancora che l’opportunità di sosta in deroga al disco orario o al parcometro per i residenti nella ZTL e nel centro storico, normata dalla Delibera della Giunta Comunale 707 del 2010, rimane in vigore.
RILASCIO PASS – Sulle modalità di rilascio dei titoli di accesso, l’amministrazione si è dotata di un programma informatico per registrare i permessi, procedura al cui termine è previsto il rilascio di una ricevuta che il richiedente dovrà conservare ma non esporre, dato che i varchi leggeranno elettronicamente chi potrà o meno accedere, elevando nel caso la multa ai contravventori. Il trasferimento dei dati da parte degli uffici sta richiedendo un impegno significativo che purtroppo sta causando qualche disagio e ritardo. Tale procedura, comunque, oltre che per il corretto funzionamento del sistema sta anche consentendo di verificare i pass cartacei emessi nel corso di quasi due decenni.
Sono attive 9 telecamere, mentre le due posizionate in via Cortelonga e San Gerardo dei Tintori al momento restano in stand by. Il periodo di prova sarà necessario per tutti i controlli tecnici del caso, la verifica dei pass e affinchè i cittadini possano essere correttamente informati sul funzionamento della Ztl. Dopo questo periodo di prova ai trasgressori verranno recapite le dovute sanzioni. La velocità massima nella ZTL è fissata in 30 Km/h e non è consentita la sosta.