Bilancio 2014 CEM: gli utili abbassano la tariffa della frazione secca

1 luglio 2015 | 14:18
Share0
Bilancio 2014 CEM: gli utili abbassano la tariffa della frazione secca

Bilancio positivo per Cem Ambiente che nel 2014 ha chiuso con un utile netto di 791.249 euro.

Bilancio positivo per Cem Ambiente che nel 2014 ha chiuso con un utile netto di 791.249 euro.

Tenutosi nei giorni scorsi nella sede della società a Cascina Sofia nel comune di Cavengo Brianza, l’assemblea dei soci ha approvato un bilancio in salute. L’anno 2014 si è chiuso con un utile di gruppo di 1.910.086 euro ante imposte (di cui 1.491.835 per CEM Ambiente e il resto per le partecipate) ed un utile netto di 791.249 euro (di cui 536.728 bilancio CEM Ambiente). Nel 2013 l’utile netto per Cem è stato di 579.712 euro. Questo bilancio ha consentito di non uamentare le tasse, anzi di ridurre la tariffa riguardante la frazione secca, come confermato dal presidente di Cem, Virginio Pedrazzini:

Un risultato di Bilancioparticolarmente incoraggiante perché nel 2014 nessuna delle principali tariffe di smaltimento è stata aumentata né adeguata agli indici Istat. La società ha operato, invece, una decisa riduzione della tariffa relativa alla frazione secca, ridotta del 6,5% e poi ulteriormente ribassata dall’1 settembre di un ulteriore 4,4 percento.”

A valorizzare il bilancio anche le quote di materiale riciclabile inviato al CONAI e il conseguente guadagno distribuito alle amminsitrazioni partecipanti, passate da 3.790.288 euro nel 2013 a 4.610.924 euro nel 2014, con un aumento del 21,65 %.

La quota di raccolta differenziata di tutti i comuni gestiti da Cem è arrivata al 71%, ma con un’obiettivo nel breve/medio periodo fissato all’80%. Obiettivo raggiungibile grazie all’introduzione dell’Ecuosacco in sempre nuovi comuni, che ad oggi sta dando risultati più che soddisfacenti. Ai nove comuni che già lo utilizzano si è aggiunto dal primo luglio anche Cassano d’Adda. Nel 2016, se non ci saranno intoppi, dovrebbe adottare il nuovo metodo di raccolta anche Vimercate.

Nel 2017 ci sarà un’altra scadenza importante: verranno rifatte le gare d’appalto per la gestione dei diversi servizi che ad oggi fanno capo a Cem ma che non gestisce direttamente:

Stiamo attraversando una fase importante – ha spiegato l’Amministratore unico Virginio Pedrazzi – che getterà le basi per il futuro assetto della società e che porterà alla gestione in proprio didiversi servizi quali lo spazzamento della strade meccanizzato e manuale, le microraccolte, il trattamento e recupero delle terre, la gestione degli ingombranti e del multipak. Un passaggio che ci porta anche verso una riorganizzazione del personale e della struttura societaria, e ci proietterà verso una crescita e una solidità sempre maggiori».