Monza, viale Lombardia si “tinge di Expo”. Ecco l’installazione di Streetartpiu

1 luglio 2015 | 00:22
Share0
Monza, viale Lombardia si “tinge di Expo”. Ecco l’installazione di Streetartpiu

In una società dove spesso il grigio la fa da padrone ecco la nuova sfida artistica di Andrea Ebbi, Luca Onniboni, Roberto Spadea e Felice Terrabuio di Streetarpiu.

Viale Lombardia si riempie di colore. In una società dove spesso il grigio la fa da padrone ecco la nuova sfida artistica di Andrea Ebbi, Luca Onniboni, Roberto Spadea e Felice Terrabuio di Streetarpiu. Un’installazione rigorosamente green che vede sei coloratissime balle di fienoposizionate sul “boulevard” monzese in prossimità dei casotti.

«In concomitanza di EXPO 2015 abbiamo dato nuova vita, giovedì 25 giugno 2015 dalle ore 16, al Casottello U.S. N°1, quello della grande rotonda a San Fruttuoso, associando i tre colori del logo dell’EXPO giallo, blu, magenta, posizionando all’interno della grande aiuola 6 balle di fieno colorate con i tre colori dell’EXPO – spiega felice Terrabuio – A questo si è aggiunto l’intervento sul casottello applicando palloncini colorati (realizzati in tavole di legno sagomate con gancino per filo) applicati alle pareti».

monza viale lombardia installazione balle di fieno streetartpiu 2

Andrea Ebbi, designer, Luca Onniboni, architetto, Roberto Spadea, imprenditore/artista, Felice Terrabuio, architetto creativo, hanno deciso di sfidare a colpi di arte e ingegno quanti non esprimono particolare apprezzamento sui 12 casotti presenti e distribuiti sopra il viale Lombardia adibiti a volumi tecnici ed uscite di sicurezza del tunnel sottostante. Il leitmotive è dunque dare nuova vita, dare finalmente colore e calore almeno al casottello n°1 all’ingresso della città.  

Le 6 grosse balle di fieno dislocate nella grande rotatoria spartitraffico rimarranno fino alla fine dell’esposizione universale Expo 2015.
«Una “installazione artistica” da percepire a 360°, per far sorprendere la città, dare e ridare voce almeno a quella piccola costruzione ai nuovi “frequentatori”: passanti, biciclette, automobili …Una installazione per “contagiare” positivamente, spegnere l’astio che c’è in noi, distribuire gratuitamente gioia e vitalità».

L’installazione artistica è stata voluta anche dalla Associazione Culturale streetartpiu (i quattro sono soci fondatori di streetartpiu), una Associazione alla ricerca di nuovi talenti delle nuove generazioni.