Suoni Mobili: a Seveso con “Esercizi di Memoria” per ricordare il disastro del 1976

10 luglio 1976. 10 luglio 2015. Alle 17.15, si terrà l’evento “Esercizi di Memoria”, una visita guidata al Percorso della Memoria del Bosco delle Querce per ricordare una Storia unica da raccontare, il Disastro della Diossina
10 luglio 1976. 10 luglio 2015. Alle 17.15, si terrà l’evento “Esercizi di Memoria”, una visita guidata al Percorso della Memoria del Bosco delle Querce per ricordare una Storia unica da raccontare, il Disastro della Diossina.Alle 18.30, presso il Centro Ricreativo La Petitosa (via dei Castagni 1) adiacente alla Villa Dho, sarà possibile effettuare una visita alla mostra Pedemontana e diossina.
Alle 19.00 in Villa Dho (via Cacciatori delle Alpi 3) di Seveso, gli argentini Gerardo Agnese (bandoneon) e Paola Fernandez Dell’Erba (voce e bombo) presentano Il tango della memoria, un progetto ispirato al tango tradizionale, con canzoni originali, qualche samba sperduto, qualche eco di rock argentino. La cornice di Villa Dho, incastonata in un parco di sei ettari e protetta dalle Belle Arti, è oggi anche sede di una comunità familiare. Necessita di urgenti e importanti interventi di restauro cui si può contribuire, anche con una donazione minima di 5 euro.
Un tango per ricordare il 10 luglio perchè….”la memoria è un tango che batte sempre il tempo…e se lo perdi, perdi il ricordo di ciò che è accaduto. E non comprenderai mai il presente”
Domenica 12 luglio – 2 giorni dopo l’anniversario! – , ancora la Cultura protagonista al Bosco delle Querce, con il 4° Battito! Alle17.00, la Compagnia Mariangela Martino presenta il suo Glù Glù, spettacolo di figura della bella Mariangela Martino, con la musica dal vivo di Roberto Zanisi
I Suonimobili si sentono forte nei parchi di Seveso! Tra passato e presente! E senza perdere uno sguardo sul futuro!