Tracce di Contemporaneo: collezioni di Arte italiana nelle ville della Brianza

1 luglio 2015 | 00:10
Share0
Tracce di Contemporaneo: collezioni di Arte italiana nelle ville della Brianza

In occasione di “Meet Brianza Expo_Fuori Expo in Brianza” dal 28 giugno è iniziato il progetto “Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza”.

In occasione di “Meet Brianza Expo_Fuori Expo in Brianza”, iniziativa finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza, a partire dal 28 giugno 2015 ha avuto inizio il progetto “Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza”, promosso dal Comune di Nova Milanese e realizzato grazie al Bice Bugatti Club, in collaborazione con Heart Pulsazioni culturali.

Il progetto espositivo, a cura di Simona Bartolena, presenta una serie di mostre di arte contemporanea allestite nelle splendide cornici di alcune delle più suggestive ville di delizia e sedi storiche della Brianza. L’obiettivo è anche quello di valorizzare ulteriormente il patrimonio artistico e culturale del territorio brianteo creando un armonioso dialogo tra opere contemporanee e ville storiche.

La Brianza è una zona tutt’altro che sterile e disinteressata all’arte ma, al contrario, è divenuta negli anni patria di artisti, creativi e collezionisti. Le numerose raccolte private del territorio sono frutto di scelte appassionate, ben distanti da logiche di investimenti commerciali, costruite piuttosto assecondando un gusto personale, ben definito. Tracciarne le linee guida, indagarne i tratti distintivi, per trovare percorsi comuni e caratteristiche specifiche può condurre a una riflessione molto interessante sulle dinamiche dell’arte nel territorio.

“Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza”, propone un tour all’insegna dell’arte, dal Novecento fino ai giorni nostri, percorrendo le strade del collezionismo brianteo, insieme alla scoperta di bellezze architettoniche del territorio come lo spettacolare Palazzo Borromeo di Cesano Maderno, la Villa Filippini di Besana in Brianza, la Villa Tittoni di Desio e la Villa Brivio di Nova Milanese.

Le opere, capolavori selezionati dalle raccolte private della provincia di Monza e Brianza, verranno esposte nelle varie sedi per nuclei omogenei, affiancando personalità forti e assai note e artisti da riscoprire, mettendo a confronto linguaggi, grammatiche e tendenze stilistiche. Il percorso partirà simbolicamente da Fontana per arrivare fino alla generazione di artisti formatisi negli anni Ottanta. Da Manzoni a Dadamaino, da Bonalumi a Castellani, da Tancredi a Scanavino, da Uncini a Crippa, da Colombo a Grazia Varisco: un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte italiana dagli anni Sessanta agli anni Novanta, alla scoperta dei gioielli nascosti delle collezioni private.

L’itinerario comprende anche il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, rinomata sede museale del territorio, che ospiterà una selezione di opere appartenenti a quella stagione di radicale rinnovamento della pittura – iniziata a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta – tenuta a battesimo da Lucio Fontana nel suo studio milanese. Le “tracce di contemporaneo” qui proposte si ricollegano infatti alla partecipazione dello stesso Fontana al XII Premio Lissone del 1961, così come alla sortita nella sezione “Informativo Sperimentale” dell’estemporaneo Gruppo Milano 61 formato da Piero Manzoni, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi e Dadamaino che furono i principali animatori dello spazio Azimut, attorno a cui si raccolse un gruppo di artisti – tra cui ricordiamo l’apporto teorico e concettuale di Vincenzo Agnetti – che in quegli anni stavano sviluppando esperienze visive di primaria importanza a livello internazionale.

Le mostre potranno essere visitate come mostra “diffusa”, fruibile come unico percorso, ma anche per singole sedi. Per tutta la durata delle esposizioni saranno organizzati una serie di eventi collaterali che valorizzeranno ulteriormente le sedi coinvolte come luoghi di incontri culturali. Un racconto corale, tra arte e società, culturale ma anche umanissimo, per scoprire una Brianza fuori dai luoghi comuni.

Il progetto “Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza”, è stata realizzata in collaborazione con i Comuni di Nova Milanese, Cesano Maderno, Besana in Brianza, Desio e Lissone.

Informazioni: www.traccedicontemporaneo.it

Prezzi:
Biglietto cumulativo: 12,00 euro per tutte le sedi (utilizzabile in più giorni)
Biglietto singolo: 5,00 euro

Sedi, date e orari di apertura:

Villa Filippini, Besana in Brianza: Via Viarana, 14 – Besana in Brianza Date: 28 giugno – 6 settembre 2015 (chiusa dal 10 al 23 agosto) Giorni e orari di apertura: mercoledì, sabato 10.00-12.00 / 15.00-18.00, domenica 10.00-12.30 / 15.00-18.00 Aperture serali: 1, 2, 3, 4, 10 e 17 luglio 20.00-22.00

Museo di Arte Contemporanea, Lissone: Viale Padania, 6 – Lissone Date: 3 luglio – 20 settembre 2015 (chiusa dal 10 al 23 agosto) Giorni e orari di apertura: mercoledì 10.00-13.00, giovedì 16.00-23.00, venerdì 10.00-13.00, sabato e domenica 10.00- 12.00 / 15.00-19.00 Eventi speciali con ingresso gratuito: 16 luglio visita guidata ore 21.00, 18 luglio inaugurazione del seconda fase del Premio Lissone ore 18,30, 30 luglio dalle ore 18.00 visite guidate alle mostre in corso e concerto alle ore 19.00, 17 settembre visita guidata ore 21.00.

Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno: Via Borromeo, 41 – Cesano Maderno Date: 11 luglio – 4 ottobre 2015 (chiusa per tutto il mese di agosto) Giorni e orari di apertura: da giovedì a domenica 10.00-18.00 Ogni domenica visite guidate nei seguenti orari : 11.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 Aperture serali: 10 – 18 e 24 luglio 20.30-24.00

Villa Tittoni, Desio: Via Giovanni Maria Lampugnani 62 – Desio Date: 11 luglio – 30 agosto 2015 (chiusa dal 14 al 16 agosto) Giorni e orari di apertura: per il mese di luglio da martedì a domenica 15.00-18.00, per il mese di agosto da venerdì a domenica 15.00-18.00

Villa Brivio, Nova Milanese: Via Giussani, 9 – Nova Milanese Date: 12 luglio – 30 agosto (chiusa dal 10 al 23 agosto) Giorni e orari di apertura: da martedì a sabato 9.00-18.00, domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.00

Foto archivio MBNews: Museo di Arte Contemporanea, Lissone