31 luglio: Arcore scopre la Rivoluzione Stazionaria di Suoni Mobili

Sconosciuti ai più, la band di giovanissimi musicisti capeggiati da Giacomo Occhi, in arte Geco, è stata una vera sorpresa di fine festival per i tanti spettatori in Villa Borromeo ad Arcore.
Sconosciuti ai più, questa band di giovanissimi musicisti capeggiati da Giacomo Occhi, in arte Geco, è stata una vera sorpresa di fine festival per i tanti spettatori presenti. Hanno raccontato in musica un mondo fatto di coscienze assopite, di “falsi indignati dediti allo zapping” e di “cervelli in sosta all’Autogrill”. Davvero molto apprezzate le canzoni eseguite con grande perizia e cantate con verve e bella voce da Geco che è anche autore delle canzoni.
Entusiasti i commenti finali, molti spettatori hanno definito il cantante un nuovo Gaber: effettivamente il timbro di voce, l’ironia surreale, la padronanza della scena di Geco ricordano parecchio il grande artista milanese. La band, formata da sette giovanissimi musicisti, ha suonato con grande padronanza; alcuni siparietti comico-surreali eseguiti alle spalle del cantante e un nutrito gruppetto di groupies che ha ballato al ritmo delle canzoni rock-pop, reggae e country della band, hanno divertito gli spettatori di tutte le età che come sempre nei concerti di Suoni Mobili erano veramente numerosi.
Villa Borromeo e il Comune di Arcore, presente con l’assessore alla Cultura Paola Palma, hanno accolto questo concerto con calore e bellezza. A loro un ringraziamento particolare per aver creduto in questi giovani semisconosciuti proposti da Saul Beretta, direttore artistico di Suoni Mobili dopo averli sentiti suonare “on the road” in un mercatino milanese: così si aiuta la musica in Italia e chi, come questi ragazzi, realizza progetti belli, originali che fanno anche pensare.
La rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi continua fino al 5 agosto con concerti ogni giorno in luoghi da scoprire. Suoni Mobili viaggia verso gli ultimi concerti che toccheranno Missaglia e Seveso per concludersi a Besana il 5 agosto con il Requiem di Mozart con il Collegium Musicum di Colonia.
Suoni Mobili va in vacanza, ma non Musicamorfosi che parte per portare nuova musica e idee in Umbria e Marche dove prende il via il 6 agosto Scheggiacustica www.scheggiacustica.it
Tutte le info www.suonimobili.it