Lombardia, maltempo: moderata criticità per rischio forti temporali

18 agosto 2015 | 13:22
Share0
Lombardia, maltempo: moderata criticità per rischio forti temporali

Lombardia, maltempo: moderata criticità per rischio forti temporali. E’ questo il bollettino diramato dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia.

Lombardia, maltempo: moderata criticità per rischio forti temporali. E’ questo il bollettino diramato alle ore 12.40 circa dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, la cui attivita’ è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e
Immigrazione Simona Bordonali.

Stando all’avviso emesso, di apprende un grado di moderata criticità per rischio temporali forti sul Nordovest (Co, Lc, So, Va), Pianura Occidentale (Bg, Co, Cr, Lc, Lo, MB, Mi, Pv, Va), Oltrepo Pavese (Pv), Pianura Orientale (Bg, Bs, Cr, Mn), Garda-Valcamonica (Bg, Bs) e Prealpi centrali (Bg, Lc).

IL METEO – La Lombardia è sotto l’influsso di un’area depressionaria attualmente collocata sulla Francia settentrionale e che determinerà, tra la sera di oggi, 18 agosto, e la mattina di domani, 19 agosto, il transito sulla nostra regione di una massa d’aria fredda con associato un
minimo di pressione in quota. Questa situazione renderà molto probabile lo sviluppo sulla Lombardia di nuclei temporaleschi forti, più probabili tra la serata di oggi, 18 agosto, e le prime dodici ore di domani, 19 agosto; mentre la loro collocazione spaziale sara’ piu’ probabile sulla fascia pedemontana.

Dal pomeriggio di domani, 19 agosto, i fenomeni convettivi, seppur ancora localmente presenti, saranno in attenuazione sia dal punto di vista della intensità che della loro presenza sul nostro territorio. Vista la tipologia della struttura che transitera’ sulla nostra regione, localmente e temporaneamente i venti al suolo potranno essere forti e con raffiche molto forti, soprattutto sull’Oltrepo pavese, lungo il Po e sulla fascia pedemontana.

INDICAZIONI OPERATIVE – La comunicazione suggerisce ai presidi territoriali di prestare attenzione e un’adeguata attività di sorveglianza: ai possibili effetti di esondazione dei corsi d’acqua, con particolare attenzione ai Comuni insistenti sulle aste del reticolo idraulico nord milanese (Olona-Seveso-Lambro) e del reticolo idraulico minore in concomitanza dei possibili rovesci più intensi: la difficile previsione dell’evoluzione del fenomeno, sia in termini di intensità che di localizzazione, non esclude la possibilità di rovesci intensi, con locali criticità,
anche sull’area metropolitana milanese (la cui evoluzione sara’ monitorata in tempo reale e valutata in now-casting); al possibile riattivarsi di fenomeni franosi in zone assoggettate a tale rischio. Si suggerisce, dove ritenuta necessaria, l’intensificazione dell’attivita’ di monitoraggio l’attuazione di tutte le misure previste nella Pianificazione di Emergenza locale e/o specifica; agli scenari di rischio temporali (rovesci intensi, fulmini, grandine e raffiche di vento) soprattutto in concomitanza di eventi all’aperto a elevata concentrazione di persone e in prossimità di zone alberate, impianti elettrici, impalcature e cantieri.

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia chiede di segnalare ogni evento significativo al numero verde della Sala operativa, attivo 24 ore, 800.061.160.