Brianza, oltre 90mila imprese. Valli: “Spiccata vocazione all’imprenditorialità”

Sono oltre 90mila le attività economiche a Monza e Brianza. Un “muro” importante che, al 30 giugno 2015, annovera cifre da capogiro tra sedi di impresa e unità locali registrate.
Sono oltre 90mila le attività economiche a Monza e Brianza. Un “muro” importante che, al 30 giugno 2015, annovera cifre da capogiro tra sedi di impresa e unità locali registrate. Una crescita in cinque anni del 1,27%. Ma non solo nella provincia MB: tra il 2010 e il 2015 in Lombardia crescono anche le imprese di Bergamo (+2,24%) che conta oltre 118 mila imprese (quasi 96 mila sedi di impresa e oltre 22 mila unità locali), Brescia (+0,57%) con quasi 147 mila imprese (oltre 120 mila sedi di impresa e 26 mila unità locali) e Milano (+0,42%) con circa 450 mila imprese (quasi 365 mila sedi di impresa e 84 mila unità locali).
Queste sono solo alcune delle cifre emerse dalla fotografia scattata dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.
Numeri in crescita anche in seguito alla riforma della Pubblica Amministrazione, divenuta legge la scorsa settimana, con la quale le Camere di commercio passeranno sul territorio nazionale, da 105 a non più di 60, sulla base anche di un criterio dimensionale minimo di 75 mila imprese e unità locali iscritte o annotate nel Registro Imprese.
“Monza e Brianza si conferma terra d’impresa, con una spiccata vocazione all’imprenditorialità, tanto che possiamo contare su oltre 90 mila attività economiche, vale a dire una impresa ogni 10 abitanti – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza. Un’eccellenza che ha saputo svilupparsi, tenere testa alla crisi, in un periodo certamente complesso per l’intero Paese. In questi anni, dal nostro insediamento, la Camera di commercio di Monza e Brianza è diventata un punto di riferimento per il territorio, garantendo servizi certificativo-anagrafici rapidi e sempre più telematici, gestendo in media ogni giorno lavorativo 200 pratiche, e rispondendo ogni giorno in media a 130 utenti. Oltre alla importantissima funzione di tenuta e valorizzazione del registro imprese, ogni anno abbiamo accompagnato sui mercati internazionali 1500 aziende, abbiamo erogato formazione gratuita e orientamento a più di 4000 imprenditori e aspiranti, e abbiamo permesso che le nostre imprese potessero avere un ruolo nell’Expo. Tutte queste attività le abbiamo potuto fare grazie alle alleanze con i territori e le istituzioni, mantenendo però ben salda la nostra identità.