GAV, Speciale: “le Perseidi lo spettacolo pirotecnico del mese”

3 agosto 2015 | 00:00
Share0
GAV, Speciale: “le Perseidi lo spettacolo pirotecnico del mese”

Anche quest’anno, nella notte a cavallo del 12 e 13 Agosto, assisteremo ad uno spettacolo imperdibile. La pioggia meteorica delle Perseidi ci costringerà a restare con il naso all’insù per tutta la notte.

Anche quest’anno, nella notte a cavallo del 12 e 13 Agosto, assisteremo ad uno spettacolo imperdibile. La pioggia meteorica delle Perseidi che ci apparirà in cielo, letteralmente ci costringerà a restare con il naso all’insù per tutta la notte. Si tratta dello sciame meteorico, generato dai residui della disgregazione progressiva della cometa Swift-Tuttle, meteore, che per la loro grande velocità (60,5 km/s) al contatto con l’atmosfera si “infiammano” disegnando in cielo traiettorie luminose.

La tradizione collega questo fenomeno al martirio di San Lorenzo, arso vivo a Roma il 10 Agosto del 258: ecco perchè queste meteore sono anche note come “Le lacrime di San Lorenzo”. Il fenomeno si verifica quando l’orbita della Terra ,incrociandosi con quella della cometa Swift-Tuttle ( nucleo di circa 10 km.), viene a trovarsi dentro la nube di polveri generata dalla cometa stessa in avvicinamento al Sole. Le meteore che osserviamo ora sono quelle rilasciate dalle precedenti orbite della cometa; infatti,l’ultimo passaggio al perielio della Swift-Tuttle risale al 1992 ed il prossimo avverrà nel 2126.

L’occasione quest’anno, tempo permettendo, sarà più ghiotta del solito; la notte del 12 Agosto avverrà in un cielo “nero”, poco prima del novilunio, in assenza quindi del chiarore lunare. Dovremo rivolgere il nostro sguardo a Nord-Est, appena sopra la costellazione di Perseo (Perseus), radiante dal quale sembrano provenire le meteore. Se avremo pazienza e costanza, si potranno osservare, a tarda notte, sino a 75 meteore/h ( ZHR75); preferibilmente i luoghi oscuri e senza luce artificiale aiuteranno moltissimo l’osservazione ad occhio nudo, senza l’ausilio di binocoli o telescopi.

Questo sciame meteorico (Perseidi) di Agosto è quello più noto e popolare; tuttavia nel corso dell’anno se ne possono osservare altri, forse meno importanti ma comunque di grandissimo interesse. Al passaggio di una meteora è consuetudine esprimere un desiderio…non si sa mai,la speranza è l’ultima a morire.

Cieli sereni a tutti