Nonsoloclown: prosegue a Monza la rassegna internazionale di artisti di strada

Continua la rassegna internazionale di artisti di strada “Nonsoloclown” organizzata dal Comune di Monza con la direzione artistica de La Baracca di Monza.
Continua la rassegna internazionale di artisti di strada “Nonsoloclown” organizzata dal Comune di Monza con la direzione artistica de La Baracca di Monza.
Ogni sabato, fino al 29 agosto, sarà possibile assistere gratuitamente alle esibizioni di artisti e musicisti internazionali che popoleranno Piazza Trento e Trieste a partire dalle ore 21:00.
L’iniziativa, che anche quest’anno sta registrando un grande successo di pubblico, trasforma la piazza principale della città in un suggestivo teatro a cielo aperto, in cui le straordinarie performance di giocolieri, equilibristi, maghi e musicisti si susseguono coinvolgendo il pubblico di tutte le età.
Per chi vuole condividere gli scatti della rassegna sui social è attivo l’hashtag #nonsoloclown2015
I PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Sabato 15 agosto 2015
CIRCO PUNTINO
“IL GRANDE CIRCO DI GREGOR E KATJUSHA”
ruota tedesca, acro-portés e monociclo-giraffa
Dall’incontro tra un folle manipolatore d’oggetti e un’acrobata della ruota tedesca nasce il Circo Puntino! Sotto le mentite spoglie di Gregor e Katjusha i due artisti porteranno in scena uno spettacolo di strada dai risvolti poetici e onirici, che non rinuncia a divertire attraverso le peripezie sulla ruota tedesca, la danza acrobatica con le scope e gli equilibrismi sul monociclo giraffa con tre ruote.
TOGO MUSICA E DANZA
“AFRICA”
percussioni e danze africane
Tre percussionisti scandiscono ritmi ancestrali attraverso strumenti tradizionali come gangan, adodom, ogbon, e djeimbe, accompagnando la danza di un ballerino in costume tradizionale.
Come in una cerimonia rituale verranno eseguite musiche di ringraziamento alla madre terra, canti per accompagnare raccolta del mais e brani apotropaici per implorare l’arrivo della pioggia sulla terra.
CLAUDIO MADIA
“SALTIMBANCO”
one man show
Un saltimbanco non teme nulla. È avvezzo a richiamare la gente, a tenere l’attenzione e a destare meraviglia. E lo fa con gli occhi, con la voce e con i trucchi che sa: con i birilli, con le torce infuocate, camminando sul filo, in equilibrio sul monociclo. Non ci sono animali, solo lui: acrobata felino, scimmia equilibrista, foca giocoliere, pinguino e pagliaccio.
Inventore e conduttore della trasmissione televisiva “l’Albero Azzurro”, Claudio Madia è scrittore, attore, equilibrista, giocoliere, acrobata, insegnante d’arte circense e, ovviamente, clown.
Sabato 22 agosto 2015
TRIO RADIOMARELLI
“ORIGINAL FRATELLI MARELLI ITALIAN SWING”
orchestra swing
“Fratelli Marelli” è il nuovo progetto nato da Trio Radiomarelli, orchestrina di terza generazione, che si presenta con una nuova formazione ma con uno stile inconfondibile!
Sincopate melodie di cori a tre voci, mirabolanti assoli di violino, indiavolati ritmi di chitarra e saporite note di contrabbasso vi condurranno non in un viaggio a ritroso nel tempo ma bensì in uno spettacolo di irrefrenabile e moderno swing, divertente da ascoltare e facile da ballare. La musica è quella degli anni ’50 e ’60 italiana, oppure americana tradotta in italiano.
Oltre al violino, la chitarra, il contrabbasso e i cori a tre voci verranno usati anche altri strumenti sfruttando le capacità polistrumentistiche dei componenti della band.
FRATELLI OCHNER
“PASSATO DI CLOWN”
clownerie e arti circensi
“Passato di Clown” nasce dalla consapevole unione di clownerie, arti circensi e teatro di strada. Tra giochi di equilibrio, sfere giganti, pupazzi e magia di strada due clown irresistibili alterneranno poesia e comicità in un omaggio al vecchio circo.
La Compagnia Fratelli Ochner, fondata nel 1995 e pluripremiata in numerosi festival del settore, fin dagli esordi ha sperimentato una ricerca drammaturgica in cui i registri del teatro di strada si sono uniti a quelli della prosa e della clowneria, assecondando un’interazione con il pubblico che sfrutta le risorse della narrazione, della gag e dell’acrobazia.
ALESSANDRO MILANI
“FUNNY MOMENTS”
giocoleria
Una valigia un personaggio singolare e tanta voglia di giocare !!!
Uno spettacolo di poche parole con un ritmo incalzante, disseminato di gag, improvvisazioni, numeri di giocoleria di alto livello, magie e manipolazioni d’oggetti.
Duo Alegre si cimenta nelle sue performance con autoironia divertendosi e facendo divertire il suo pubblico utilizzando oggetti di uso comune come vestiti, cappelli, bastoni da passeggio ecc…
PAOLO LA TORRE
REGOLO IL FACHIRO”
fachirismo e illusione
Spettacolo di fachirismo su vetri e chiodi, giocoleria con torce, mangia e sputa fuoco, equilibrismo sui bidoni.
Uno spettacolo costruito sull’illusione, su esercizi impossibili come leggere il pensiero, liberarsi da manette e catene, mangiare forchette e cucchiai e danzare sul vetro.
Un personaggio caratterizzato dalla forte umanità e dalla tanta voglia di vivere che coinvolge un pubblico di tutte le età senza barriere linguistiche.
Sabato 29 agosto 2015
FELICE PANTONE
“LA MAGICA FERRAMENTA”
musica di strada
Nella bottega del cantastorie si producono canzoni da passeggio.
Gli strumenti di lavoro sono visioni e giri armonici, prodotti da viti, bulloni, lame d’acciaio, tubi, corde, aghi, e fili di ferro per ricavare suoni e melodie per questa collezione di brani musicali e canzoni.
In bottega potete trovare e ascoltare il tubasso, la sega musicale, l’asse sonora, il maiale meccanico e ormai la famosissima Bocarina.
SPAZIO CIRCO BERGAMO
“RUOTE IN LIBERTÀ”
acrobazie su monocicli
*Prima nazionale*
Dove hanno lasciato il manubrio? Dove hanno il freno? Aiuto!
Quattro artisti alle prese con le più svariate acrobazie su monocicli:
uno spettacolo di strada tecnico e divertente, che vi lascerà a bocca aperta!
STEFANO VAGNONI
“IL MAGICO ZIMBA”
giocoleria e magia
Zimba il clown decide di diventare mago ma lui è solo un clown, che stupirà e sorprenderà con gag mozzafiato e piccole magie.
Un pizzico di poesia ed una grossa dose di divertimento e coinvolgimento del pubblico accompagneranno il sogno e la trasformazione di Zimba.
MALAPIZZICA
“VERSO SUD”
musica popolare del Sud Italia
La pizzica si offre al desiderio, è sogno, danza agricola e nutrimento, amore universale e fratellanza sin dalle sue origini. E’ trance ed abbandono, insieme a lotta ed identità di popolo, è poesia travolgente in musica. L’amore per la musica tradizionale popolare salentina, campana, e in genere di tutto il sud Italia ed il desiderio di trasmettere l’energia delle pizziche, tammurriate, saltarelli e tarantelle in direzione di un impegno sociale, è lo spirito che anima l’intero gruppo.
Tutte le serate sono gratutite