
Il costo è variabile. Ogni tratta avrà una sua propria tariffa, si va comunque da 40 centesimi fino a 2,20 euro.
Dal primo novembre per percorre Pedemontana si pagherà. Le tratte già realizzate e quelle in via di ultimazione non saranno più gratuite per gli automobilisti. L’autostrada è rimasta senza pedaggi in occasione della manifestazione Expo 2015.
Il costo è variabile. Ogni tratta avrà una sua propria tariffa, si va comunque da 40 centesimi fino a 2,20 euro.
Ricordiamo che Pedemontana Lombarda è la prima opera autostradale in Italia senza caselli né sbarre per il pedaggiamento. Su tutto il tragitto della nuova autostrada, infatti, non sarà presente il tradizionale pedaggio con barriere di esazione, bensì un sistema Multilane Free Flow basato esclusivamente su portali elettronici che riconoscono il veicolo e il relativo pedaggio autostradale senza l’utilizzo di barriere.
Il pedaggio autostradale di Pedemontana potrà essere pagato comodamente via Internet. Per maggiori info sui metodi di pagamento clicca qui
La tratta B1 che tocca gli estremi ovest della Brianza, quella che dall’autostrada A9 all’altezza di Lomazzo conduce fino a Lentate sul Seveso comporta un pedaggio di 1,20 euro che diventano 1,90 per i mezzi pesanti. Da lì poi si entrerà nella Milano-Meda e si è in attesa di capire se Pedemontana sarà effettivamente portata a termine con la realizzazione delle altre tratte: ovvero la B2 fino a Cesano Maderno, la C tra Bovisio Masciago e Usmate Velate e la D che porta fino all’autostrada A4. Per vedere lo stato di andamento dei lavori clicca qui