Mostra Chagall: con Acsm Agam tutti i giovedì fino a fine ottobre sconto del 50%

4 settembre 2015 | 14:16
Share0
Mostra Chagall: con Acsm Agam tutti i giovedì fino a fine ottobre sconto del 50%

Fino a fine ottobre il prezzo di ingresso della mostra promossa dal Comune (6 euro l’intero, 4 il ridotto), tutti i giovedì per i cittadini monzesi sarà infatti scontato del 50%.

“Arte, energia per il territorio” è il titolo dell’iniziativa messa a punto di Acsm Agam in collaborazione con il Comune di Monza, per promuovere ad un più vasto pubblico la mostra di Marc Chagall, La grafica del sogno, in programma all’Arengario e al Museo civico Casa degli Umiliati dal 4 settembre al 6 gennaio, in cui saranno esposte più di trecento incisioni dei tre cicli grafici più importanti dell’artista russo.

Fino a fine ottobre il prezzo di ingresso della mostra promossa dal Comune (6 euro l’intero, 4 il ridotto), tutti i giovedì per i cittadini monzesi sarà infatti scontato del 50% grazie al contributo messo a disposizione dall’azienda del territorio.

“Si tratta di un’interessante iniziativa di promozione culturale che sono certo sarà un ottimo incentivo in grado di avvicinare alla cultura un più vasto pubblico – commenta il sindaco Roberto Scanagatti. E’ un buon esempio di partnership tra pubblico privato che dimostra ancora una volta la sintonia e la positiva sinergia tra il Comune di Monza e Acsm Agam, un’azienda da sempre impegnata nella valorizzazione delle iniziative culturali, sportive e di solidarietà della nostra città e del territorio della Brianza”.

“Acsm Agam è un’azienda storica, ben radicata, un punto di riferimento per le imprese e le famiglie nella fornitura di servizi legati all’energia – ha sottolineato Annamaria Di Ruscio, Vice Presidente della multiutility. Con l’amministrazione comunale vogliamo contribuire alla crescita del territorio. L’arte e la cultura costituiscono un formidabile strumento di aggregazione e di sviluppo. Con il nostro supporto ‎intendiamo confermare la presenza dell’azienda a fianco dei cittadini e delle comunità locali”.