[FOTOGALLERY] Chagall in una doppia mostra a Monza: esposte più di 300 incisioni
![[FOTOGALLERY] Chagall in una doppia mostra a Monza: esposte più di 300 incisioni](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2015/09/mostra-chagall-9-109942.webp)
La mostra presenterà per la prima volta le tre serie grafiche più importanti dell’artista russo: la Bibbia, Le Anime Morte e le Favole di La Fontaine
Uno Chagall inedito quello che è stato presentato oggi in anteprima alla stampa in Arengario a Monza. L’amministrazione comunale ha accettato la proposta del Meet Museum di ospitare la mostra “Chagall, la grafica del sogno”, una selezione delle opere incisorie dell’artista russo.
Coloro che visiteranno la mostra divisa fra Arengario e Musei Civici-Casa degli Umiliati, aperta fino al 6 gennaio, potranno ammirare oltre 300 acqueforti dei tre cicli grafici più importanti dell’artista: la Bibbia, Le Anime Morte e le Favole di La Fontaine.
In foto: da sinistra Flavio Arensi, Roberto Scanatti e Francesca dell’Aquila
In dettaglio il percorso espositivo curato da Flavio Arensi è stato illustrato oggi dalle autorità locali, il sindaco Roberto Scanagatti, l’assessore alla Cultura Francesca dell’Aquila. Si parte idealmente dall’Arengario con la sezione dedicata alle Favole e alla Bibbia. Particolare attenzione è stata rivolta ai più piccoli nell’allestimento delle Favole dove è stato studiato un percorso a misura di bambino. La sezione ai Musei Civici accoglierà invece il ciclo delle Anime morte di Gogol.
Fra l’altro Chagall, la grafica del sogno apre una parentesi sulla relazione che legava Marc Chagall e l’editore parigino Ambroise Vollard, mercante d’arte tra i più attenti e importanti dell’intero Novecento. A tal proposito, accanto alle acqueforti di Chagall saranno esposte incisioni di maestri quali Picasso, Matisse, Rouault, che intrattennero con lo stesso Vollard un profondo, e molto spesso conflittuale, rapporto di lavoro. Tra le iniziative collaterali, sono previsti laboratori didattici per bambini e per famiglie, letture teatrali e focus di approfondimento.
A lato della mostra non mancheranno laboratori didattici per bambini e famiglie. Inoltre, si segnala che grazie al contributo di Acsm Agam fino a fine ottobre il prezzo di ingresso della mostra per i cittadini monzesi sarà ridotto del 50%.
BIGLIETTI E INFORMAZIONI – Biglietto unico integrato Chagall e Musei Civici: intero € 6, ridotto € 4. Per informazioni contattare l’ufficio Mostre, tel. 039.366381; Musei civici di Monza: tel. 039.2307126; Arengario: tel. 039.329541, o visitare il sito www.chagallmonza.it. Per ricevere informazioni sulle iniziative didattiche: Opera d’Arte, tel. 02.45487400; info@operadartemilano.it